Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (111/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (111/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 109 —
   D'Artagnan comprese, poiché rispondendo il padrone aveva mostrato tre dita.
   i — Oh ! — disse d'Artagnan, — tre, comincio a rassicurarmi. Non importa, mentre voi vi accomoderete, io andrò a fare un giro nel bastimento.
   , — Ed io, — disse Porthos, — vado ad occuparmi della cena.
   — Questo divisamento è buono e generoso, — disse d'Artagnan, — mettetelo in esecuzione. Voi, Athos, imprestatemi Grimaud, che in compagnia del suo amico Parry, ha imparato a cincischiare un po' d'inglese; mi servirà da interprete.
   — Andate, Grimaud, — disse Athos.
   Sul ponte v'era una lampada, d'Artagnan la sollevò con una mano, prese una pistola nell'altra e disse al padrone:
   — Come.
   Insieme con Goddamn era tutto quanto aveva potuto apprendere della lingua inglese.
   D'Artagnan giunse al boccaporto e discese nel traponte.
   Il traponte era diviso in tre scompartimenti; quello sul quale d'Artagnan discendeva, e che poteva estendersi dal terzo alberetto all'estremità della poppa e che per conseguenza era ricoperto dal pavimento della camera nella quale Athos, Porthos ed Aramis si preparavano a passare la notte ; il secondo che occupava il mezzo del bastimento, ed era destinato all'alloggio dei domestici ; il terzo che si protendeva sotto la cabina improvvisata per il capitano nella quale Mordaunt si trovava nascosto.
   — Oh, oh ! — disse d'Artagnan, discendendo la scaletta del boccaporto, facendosi precedere dalla lanterna, che teneva lontana tutta la lunghezza dèi braccio, — quanti barili ! sembrerebbe la caverna di Ali-Baba.
   Le Mille e una Notte erano tradotte allora per la prima volta ed erano molto di moda in quel tempo.
   — Cosa dite? — domandò in inglese il capitano.
   D'Artagnan comprese dal tono della voce.
   — Desidero sapere cosa c'è in questi barili, — domandò d'Artagnan, posando la lanterna su d'un fusto.
   Il padrone fece un moto per risalire la scala, ma si trattenne.
   — Vino di Porto, — diss'egli.
   — Ah, vino di Porto!? — disse d'Artagnan, — è sempre una buona idea così non morremo di sete.