Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (110/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 108 —
   confesso la mia debolezza. Badate, Athos, voi ridete! ma finche noi siamo stati a tiro di fucile sia dalla gettata che dal bastimento che la limitava, io mi sono atteso qualche spaventosa scarica di moschetteria che ci avrebbe uccisi tutti.
   _ Ma, — disse Porthos con grossolano buon senso, —
   la cosa è impossibile, perchè avrebbero ucciso nel tempo stesso il padrone ed i marinai.
   — Ohibò! ecco una bella faccenda pel signor Mordaunt! credete voi che egli ci guardi tanto da vicino ?
   — Però, — disse Porthos, — io sono contento, che d'Artagnan confessi d'aver avuto paura.
   — Non solo lo confesso, ma me ne vanto. Io non sono un rinoceronte come voi. Ohè! cos'è quello?
   — Il « Lampo », — disse il padrone.
   — Siamo dunque arrivati ? — domandò Athos in inglese.
   — Arriviamo, — disse il capitano.
   Infatti, dopo tre colpi di remo, si trovarono rasente al piccolo bastimento.
   Il marinaio aspettava, la scala era preparata ; egli aveva conosciuto la barca.
   Athos salì per primo con un'abilità tutta marina; Aramis coli'abitudine che aveva da molto tempo di salir scale di corda ed altri mezzi più o meno igienici che esistono per attraversare i passaggi proibiti; d'Artagnan come cacciatore di isardi e di camosci ; Porthos, con quel suo sviluppo di forza che gli suppliva a tutto.
   Per i servi l'operazione fu più difficile; non già per Grimaud, ch'era una specie di gatto da grondaia, magro e slanciato, che trovava sempre modo di issarsi dappertutto; ma per Mousqueton e per Blaisois, che i marinai furono costretti a sollevare a braccia alla portata della mano di Porthos, che li afferrò pel bavero del loro giustacuore e li depose in piedi sul ponte del bastimento.
   Il capitano condusse i passeggeri all'appartamento per loro preparato, il quale si componeva d'una sola stanza che dovevano abitare in comunità; poi provò ad allontanarsi sotto il pretesto di dare alcuni ordini.
   — Un momento, — disse d'Artagnan ; — quanti uomini avete a bordo, padrone?
   — Non comprendo, — rispose questi in inglese.
   •— Domandategli questo nella sua lingua, Athos.
   Athos fece la domanda che desiderava d'Artagnan.
   Tre, — rispose Groslow, — senza contarmi, ben inteso.