Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (106/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 104 —
   _ Ed essi _domandò Mordaunt, —dove sono ?
   __ All'altra estremità del bastimento, — rispose Groslow.
   — E non hanno niente da fare da questo lato?
   _____ Niente assolutamente.
   — Benissimo ! Io mi nascondo presso di voi. Ritornate a Greenwich e riconduceteli. Avete una scialuppa?
   Quella con cui siamo venuti.
   _ parve leggera e ben fatta.
   — Una vera piroga.
   — Amarrate a poppa con un legaccio di canapa, mettetevi i remi affinchè segua nel solco e non vi sia che la corda da tagliare. Munitela di rhum e di biscotti. Se per combinazione il mare fosse agitato, i vostri uomini non sarebbero malcontenti di trovare sottomano qualche cosa da riconfortarsi.
   — Faremo come volete. Desiderate visitar la 'Santa Barbara ?
   — No, quando ritornerete, voglio porvi la miccia io stesso, per essere sicuro che non tarderà a scoppiare. Però nascondete bene la faccia che non vi riconoscano.
   —- State tranquillo.
   -— Andate, ecco che suonano le dieci a Greenwich.
   Infatti, le vibrazioni di una campana dieci volte ripetute traversarono l'aria tristemente portate da grosse nuvole che vagavano pel cielo come onde silenziose.
   Groslow spinse la porta, che Mordaunt chiuse di dentro, e dopo aver dato al marinaio di guardia l'ordine di vigilare colla più grande attenzione, egli discese nella sua barca, che s'allontanò rapidamente, facendo schiumare i flutti col suo doppio remo.
   Il vento era fresco e la gettata deserta quando Groslow abbordò a Greenwich; parecchie barche partivano col gonfiar della marea. Nel momento in cui Groslow pose piede a terra, intese come un galoppo di cavallo sull'acciottolato della strada.
   — Oh, oh! — diss'egli, — Mordaunt aveva ragione di sollecitarmi. Non c'era tempo da perdere. Eccoli.
   Effettivamente erano i nostri amici o meglio la loro avanguardia composta di d'Artagnan e di Athos. Giunti di fronte al luogo in cui 6tava Groslow, si fermarono come se avessero indovinato che colui col quale avevano da fare era là. Athos pose piede a terra e svolse tranquillamente un fazzoletto i cui quattro angoli erano annodati e lo fece ondeggiare al vento, mentre d'Artagnan, sempre prudente,