Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (91/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (91/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 89 — .
   questo è un riscontro della scena d'Armentières ; però, speriamo che questi non abbia progenie, e che 6e lo schiacciamo sia tutto scomparso con lui.
   — Zitto ! — disse Grimaud ; — eccolo che sta per uscire. S'avvicina alla lanterna. La spegne. Non vedo più nulla.
   — Vien giù, allora torna a terra!
   Grimaud saltò indietro e cadde in piedi. La neve attutiva il rumore. Non si sentì niente.
   — Va ad avvertire Athos ed Aramis che si mettano da ogni lato della porta, come facciamo io e Porthos ; che battano le mani se lo tengono, se lo prendiamo noi batteremo le mani.
   — Porthos, Porthos! — disse d'Artagnan, nascondete meglio le vostre larghe spalle, mio caro amico, bisogna che esca all'impensata.
   — Basta che sorta da qui !
   — Silenzio ! — disse d'Artagnan.
   Porthos s'appiccicò al muro tanto che pareva volesse penetrarvi. D'Artagnan fece altrettanto.
   Allora si udirono risuonare sulla scala i passi di Mordaunt. Una porticina girò stridendo sulla cerniera. Mordaunt guardò, e grazie alle cautele prese dai due amici, non vide nulla. Allora introdusse la chiave nella toppa; la porta s'aprì ed apparve sulla soglia.
   Nel tempo stesso si trovò in faccia a d'Artagnan.
   Volle risospingere la porta. Porthos si slanciò sul bottone e l'aperse del tutto. Porthos battè tre volte le mani. Athos ed Aramis accorsero.
   Mordaunt divenne livido, ma non mandò un grido, nè chiamò aiuto.
   D'Artagnan camminò dritto verso Mordaunt, e, spingendolo per così dire col petto, gli fece risalire a passi indietro la scala, la quale era rischiarata da una lampada che permetteva al Guascone di non perdere di vista la mano di Mordaunt; ma Mordaunt comprese che quando avesse ucciso d'Artagnan gli rimarrebbero ancora tre altri nemici, perciò non fece un moto per difendersi, nè un sol gesto di minaccia. Giunto alla porta Mordaunt si sentì rincantucciato contro di essa, e certo credette che fosse giunta la sua ultima ora; ma s'ingannava, d'Artagnan allungò la mano e aprì la porta. Egli e Mordaunt si trovarono nella camera dove dieci minuti prima il giovane discorreva con Cromwell.
   Porthos gli tenne dietro ; aveva tese le braccia e staccata