Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 3) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (69/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 3)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 67 — .
   LXXI.
   Remember !
   Compiuta la confessione del re, Carlo si comunicò, poi domandò di vedere i suoi figli. Dieci ore suonavano, come aveva detto il re, non era dunque un grande ritardo.
   Per altro il popolo era già pronto, sapeva che alle dieci era il momento fissato per l'esecuzione, e 6Ì ammassava nelle vie adiacenti al Palazzo, e il re cominciava a distinguere quel lontano rumore che fanno la moltitudine e il mare quando Tuna è agitata dalle passioni, l'altro dalle tempeste.
   I figli del re giunsero.
   Dapprima vi era la principessa Carlotta, poi il duca di Glocester, cioè una giovanotta bionda, bella, cogli occhi umidi di pianto, poi un fanciulletto da otto o nove anni magro, le cui labbra sdegnosamente rialzate palesavano la fierezza della nascita. Il fanciullo aveva pianto tutta la notte, ma, davanti alla gente, non piangeva.
   Carlo sentì struggersi il cuore alla vista dei due fanciulli che non aveva veduti da due anni, e che rivedeva al momento di morire.
   Una lagrima gli venne agli occhi, ma si volse per asciugarla, perchè voleva essere forte davanti a coloro, a cui era legato da un così grave retaggio di sofferenze e di disgrazie.
   Parlò prima alla f anciulla : traendola a se le raccomandò la pietà, la rassegnazione e l'amore figliale: poi prese il fanciullo, duca di Glocester e posandolo sul suo ginocchio, perchè ad un tempo potesse stringerselo al cuore e baciarlo :
   — Figlio mio, — gli disse, — avete veduto, per le vie e nelle anticamere molti uomini venendo qui; questi vogliono tagliar la testa a vostro padre, non lo dimenticate mai. Forse un giorno trovandovi vicino ad essi e voi avendo un potere su di essi, vorranno farvi re, ad eccezione del principe di Galles o del duca di York, vostri fratelli primogeniti, che sono, l'uno in Francia, e l'altro non so dove; ma voi non siete il re, figlio mio, e voi non lo po-