Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (205/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 203 —.
   della falce, pigliando^ una pistola per la canna e apparecchiandosi a spaccargli la testa col calcio.
   Questi s'accostò. A misura ch'ei s'avvicinava, d'Artagnan, per essere più padrone dei suoi movimenti, gettavasi metà corpo all'infuori della portiera; i suoi occhi si fermarono su quelli dell'accattone, rischiarati dalla luce d'una lanterna. Senza dubbio quell'uomo riconobbe il moschettiere, perchè si fe' pallidissimo ; senza dubbio d'Artagnan
   10 riconobbe, perchè gli si rizzarono i capelli sulla testa.
   — D'Artagnan! — gridò egli indietreggiando di un passo; — d'Artagnan! lasciate passare.
   Forse d'Artagnan stava per rispondere dal canto suo, quando si udì il rimbombo di un colpo somigliante a quello d'una mazza che cade sulla testa d'un bue. Porthos aveva accoppato il suo uomo. D'Artagnan 6Ì volse e vide il poveretto che giaceva per terra quattro passi lontano.
   — Ora, ventre a terra i cavalli. Batti, frusta alla mano!
   Il cocchiere circoscrisse i cavalli con un ampio colpo di
   frusta. Ignobili animali saltarono. S'udirono grida come di uomini rovesciati. Poi una doppia scossa. Le ruote erano passate su di un corpo flessibile e tondo. Si fece un momento di silenzio. La carrozza passò la porta.
   — Al Corso Regina! — gridò d'Artagnan al cocchiere.
   Poi volgendosi a Mazarino:
   — Ora, monsignore, — diss'egli, — potete recitare cinque Pater e cinque A ve per ringraziar Dio della vostra liberazione. Siete salvo! Siete libero!
   Mazarino non rispose che con una specie di gemito : non sapeva credere a tanto miracolo. Cinque minuti dopo la carrozza si fermò. Era giunta al Corso Regina.
   — Monsignore è contento della sua scorta? — domandò
   11 moschettiere.
   — Felicissimo, monsou, — disse il cardinale, arrischiandosi a cacciar la testa fuori dalla portiera; — ora fate altrettanto per la regina.
   — Sarà meno difficile, — disse d'Artagnan, saltando a terra. — Signor du Vallon, vi raccomando Sua Eminenza.
   — Siate tranquillo, — disse Porthos, stendendogli la mano.
   D'Artagnan prese la mano di Porthos e la scosse.
   — Ahi ! — gridò Porthos.
   D'Artagnan guardò il suo amico meravigliato,
   -— Che cosa avete? — diss'egli.
   ¦— Credo di essermi slogata la mano»