Pagina (202/275)
Pagina

Pagina (202/275)
|
Venti anni dopo (volume 2)
Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
— 200 —.
— E senz'altra scorta eli© voi duo?
— Non è abbastanza ? Uno di noi è anche troppo !
— Davvero, mio caro signor d'Artagnan, voi mi spaventate col vostro sangue freddo. '
— Dovrei invece ispirarvi coraggio, mi pare
— E Bernouin noi condurremo con noi?
— Non c'è posto per lui; raggiungerà Vostra Eminenza.
- Andiamo dunque, — disse Mazarino, — poiché bisogna sempre fare a modo vostro.
— Monsignore è ancora in tempo di dare indietro.
— disse d'Artagnan, — Vostra Eminenza così sarà perfettamente libera.
— No, no, —disse Mazarino, — partiamo.
E tutt'e due scesero dalla scala segreta. Mazarino appoggiò a d'Artagnan il suo braccio' tremante.
Attraversarono il cortile del Palazzo Reale, ove stazionavano ancora alcune carrozze di convitati ritardatari, raggiunsero il giardino e arrivarono alla porticina.
Mazarino provò ad aprirla, servendosi d'una chiave che trasse di tasca, ma gli tremava talmente la mano che non potè trovare il buco della serratura.
— Date a me, — disse d'Artagnan.
Mazarino^ gli diede la chiave, d'Artagnan aprì e si mise la chiave in tasca; contava rientrar per di là. La predella era abbassata, lo sportello aperto. Mousqueton stava accanto alla portiera spalancata, Porthos'in fondo alla carrozza.
— Salite, monsignore, — disse d'Artagnan.
Mazarino non sei fece replicare, e si slanciò nella carrozza. D'Artagnan salì dopo di lui. Mousqueton chiuse la portiera e si issò brontolando dietro la carrozza.
Aveva fatto qualche difficoltà per partir sotto il pretesto ohe la sua ferita lo faceva molto soffrire, ma d'Artagnan gli aveva detto:
— Rimanete, se vi piace, mio caro signor Mousqueton, ma vi prevengo che Parigi questa notte sarà in fiamme.
Dopo ciò Mousqueton non aveva chiesto di più, dichiarandosi pronto a seguire il suo padrone e il signor d'Artagnan in capo al mondo.
La carrozza partì a quel ragionevole trotto, il quale non desse a comprendere che rinchiudeva persone che avevano premura. Il cardinale s'asciugò la fronte col fazzoletto, e guardò intorno a sè... Teneva alla sinistra Porthos, alla destra d'Artagnan; ognuno di essi teneva d'occhio una portiera, ognuno di essi gli serviva di riparo.

|