Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (187/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 185 — ¦ :
   — Cinque o sei mila uomini. ' — Non abbiamo .il coraggio ?
   — Molto.
   — Allora la cosa è facile. Oh! comprendete Giulio! Parigi, l'odiata Parigi, si risveglerà un bel mattino senza regina e senza re, accerchiata, assediata, affamata con nes-s'un altra risorsa che il suo stupido Parlamento e il suo magro Coadiutore dalle gambe storte.
   — Bello! bello! — disse il Mazarino. — L'effetto dovrebbe essere stupendo, ma non vedo il mezzo di arrivarci.
   — Lo troverò io.
   — Voi sapete cos'è la guerra, la guerra civile, ardente, accanita, implacabile.
   — Qh! sì, sì, sì, la guerra, — disse Anna d'Austria; — sì, voglio ridurre questa città ribelle in cenere; voglio estinguere il fuoco nel sangue; voglio che un esempio spaventoso perpetui il delitto ed il castigo. Parigi! lo odio e lo detesto.
   — Benissimo, Anna, eccovi sanguinaria! Guardatevi bene, noi non siamo al tempo di Malatesta e di Castruccio Castracani; voi vi farete giustiziare, mia bella regina, e sarà un grave danno.
   — Voi burlate.
   — Scherzo pochissimo, la guerra è pericolosa quando è fatta con tutto un popolo : osservate vostro fratello Carlo I ; è male, malissimo.
   — Noi siamo in Francia ed io sono spagnuola.
   — Tanto peggio, per bacco, tanto peggio, amerei meglio che foste francese, ed io pure: ci detesterebbero meno tutti e due.
   — Comunque non mi approvate ?
   — Sì, se vedo la cosa possibile!
   — Lo è, sono io che ve lo dico ; fate i vostri preparativi per la partenza.
   — Io ! son sempre pronto a partire; solamente, lo sapete, non parto mai... e stavolta con tutta probabilità, meno che mai.
   — Insomma, se parto io, partirete voi?
   — Mi proverò.
   — Mi fate morire colle vostre paure; e di che temete» Giulio, di cosa avete paura?
   — Di molte cose.
   — Quali?