— 177 — ¦ :
alla Corte, il quale s'immischi in questa faccenda, — disse il Guascone. — Ma io, prima che giunga da questo buon prelato, uccido Vitry d'un colpo! il cardinale Mazarino mi sarà infinitamente riconoscente.
— Zitto, — disse Porthos, — ascoltate.
— Madama, — esclamò il cardinale, pigliando Anna d'Austria e traendola indietro, — madama, che cosa fate 't
Quindi aggiunse in ispa-gnuolo :
— Anna, siete pazza? Attaccate baruffa come una comare, voi regina! e non v'accorgete che vi sta dinanzi nella persona di un prete tutto il popolo di Parigi? che è pericoloso in questo momento, e che se costui lo vuole, fra un'ora voi non avrete più corona? Su via, più tardi verrà l'occasione di tener fermo e fare i conti, adesso no. Adesso voi, che avete senno, blandite ed accarezzate e non siate donna volgare.
Alle prime parole di questo discorso, d'Artagnan aveva preso il braccio di Porthos e strettolo progressivamente, poi quando Mazarino si tacque:
— Porthos, — diss'egli in tono sommesso, — non vi sfugga mai col Mazarino che intendiamo lo spagnuolo, o siamo perduti.
— Bene, — rispose Porthos.
Quella ramanzina, la quale rappresentava l'eloquenza che sapeva spiegare Mazarino quando parlava italiano o spagnuolo e che perdeva interamente quando parlava francese, fu pronunziata con un viso impenetrabile che Gondy per quanto fisionomista si fosse, altro non la credette che una semplice ammonizione d'essere più moderata.
Dal canto suo la regina strapazzata si fé' d'un subito più dolce; le cadde, per così dire, dagli occhi il fuoco, dalle guance il sangue, dalle labbra la collera verbosa. Sedette, e con voce pressoché lagrimevole, lasciandosi cascar le braccia :
— Perdonatemi, signor Coadiutore, — diss'ella, — perdonate quest'impeto ai miei patimenti. Donna, e quindi soggetta alle debolezze del mio sesso, mi spavento della guerra civile, regina avvezza ad essere obbedita, mi riescono insopportabili le prime resistenze.
— Madama, — disse Gondy inchinandosi, — Vostra Maestà s'inganna qualificando di resistenza i miei sinceri avvisi. Vostra Maestà non ha che sudditi sommessi e rispettosi. Il popolo non l'ha menomamente con la regina; domanda Broussel e nulla più ; contentissimo di vivere sotto
Dumas. Venti anni dopo. — II