— 167 — ¦ :
alla regina la libertà del nostro Broussel. Lo promettete, maresciallo? — aggiunse Gondy, volgendosi al maresciallo.
_ Perdio ! se lo prometto ; e non mi par vero di cavarmi
¦d'imbroglio a sì buon mercato.
_ Vi dà la sua parola di gentiluomo, — aggiunse Gondy.
Il maresciallo levò la mano in segno d'assenso.
_Viva il Coadiutore! — esclamò il popolo; — qualche
voce aggiunse anche « Viva il maresciallo! » ma tutti a pieno coro strillarono:
_ Abbasso Mazarino!
La folla s'aprì: la via di Sant'Onorato era la più breve. Furono aperte le barricate, e il maresciallo e il rimanente della truppa si ritrassero preceduti da Passerotto e dai suoi banditi, gjli uni fingendo di suonare il tamburo, gli altri imitando i suoni della trombetta.
Fu quasi una marcia trionfale; però dietro le guardie, le barricate si rinchiusero; il mareisciallo si mordeva i pugni.
Intanto, come dicemmo, Mazarino stava nel suo gabinetto ordinando le sue bagatelle. Aveva fatto domandare d'Artagnan, ma non essendo questi di servizio, non sperava vederlo in quel giorno di sì gran trambusto. In capo a dieci minuti però il luogotenente comparve sul limitare, seguito dall'inseparabile Porthos.
— Qua, qua, signor d'Artagnan, — gridò il cardinale, — e siate il benvenuto non meno del vostro amico. Ma che cosa diavolo succede in questa dannata Parigi?
— Che cosa succede? niente di buono, — rispose d'Artagnan, crollando la testa. — Parigi è in piena rivolta, e poco fa, mentre attraversavo la strada Montorgueil col signor du Vallon che qui vedete, malgrado la mia uniforme, ci hanno voluto far gridare: a Viva Broussel! » e se ho a dirvelo, monsignore, volevano anche farci gridare...
— Dite, dite...
— « Giù il Mazarino ». Sul serio è questa la parola d'ordine.
Mazarino sorrise, ma divenne molto pallido.
— E avete gridato?
— No, — disse d'Artagnan, — no, davvero, non mi trovavo in voce, e nemmeno qua il mio signor du Vallon, che è un po' raffreddato, non ha potuto gridare. Allora monsignore. ..
— Allora che cosa ? — domandò Mazarino.
— Guardate il mio cappello e il mio mantello.
E d'Artagnan mostrò quattro buchi di palle nel suo fer-