Pagina (168/275)
Pagina

Pagina (168/275)
|
Venti anni dopo (volume 2)
Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
— 166 — ¦ :
le barricate del mendicante di Sant'Eustachio, custodite non solo da uomini armati, ma ancora da donne e da fanciulli. Mastro Passerotto, padrone d'una pistola e d'una spada, datagli da Louvières, aveva ordinata una banda di mariuoli pari suoi, e faceva un chiasso diabolico.
Il maresciallo credè quel punto mal vigilato e tentò di sfondarlo : fe' mettere piede a terra a venti uomini per aprire quella barricata mentre egli e il resto della compagnia a cavallo proteggerebbero gli assalitori. I venti uomini corsero difilato all'ostacolo ; ma là, dietro le travi, le ruote delle carriuole, dall'alto detti© pietre, cominciò una tempesta di schioppettate ; gli alabardieri di Planchet comparvero all'angolo del cimitero degli Innocenti, e i borghesi di Louvières all'angolo della contrada della Zecca.
Il maresciallo de La Meilleraie era preso fra tre fuochi; ma siccome era prode e risoluto a morire al suo posto, rendè colpo per colpo, e cominciò nella folla un urlar doloroso. Le guardie meglio addestrate, sparavano più nel segno, ma i borghesi più numerosi le decimavano sotto un vero uragano di ferro. Gli uomini cadevano intorno a lui, come avrebbero potuto cadere a Rocroy od a Lerida. Fontrailles, suo aiutante di campo, aveva il braccio rotto, il suo cavallo aveva ricevuto un palla nel collo, e duravano molta fatica a dominarlo, poiché il dolore 'lo rendeva folle. Insomma erano in quel supremo momento in cui il più valoroso sente il fremito nelle vene ed il sudore alla fronte, quando ad un tratto la folla s'aprì dalla parte della via Albero-Secco, gridando: Viva il Coadiutore! E Gondy, in mantellina e rocchetto, 1) comparve passando tranquillo in mezzo alle archibugiate, distribuendo a destra e sinistra le sue benedizioni con la stessa pacatezza che se si fosse trovato in mezzo alla processione del Corpus-Domini.
Tutti caddero in ginocchio.
Il maresciallo lo riconobbe e gli corse incontro.
— Traetemi di qui, — diss'egli, — se no vi lascerò la mia pelle e quella di tutta la mia gente.
Vera un tale tumulto che non si sarebbe udito il fragore del tuono nel cielo. Gondy fece un cenno, reclamando il silenzio.
— Figliuoli miei, — diss'egli, — il maresciallo de La Meilleraie, sulle intenzioni del quale avete preso abbaglio, promette tornando al Louvre, di domandare in vostro nome
1) Specie di cotta a maniche strette.

|