— 165 — ¦ :
•mento delle guardie, collocate alla vedetta, tutt'attorno al Reale Palazzo, i cui cancelli erano chiusi dietro di foro ; precauzione che rendeva molto precaria la loro situazione. In tutto quel parapiglia circolavano 6tormi di cinquanta, cento, centocinquanta, e duecento uomini pallidi, lividi, laceri, cenciosi, con certe banderuole in mano recanti il motto : « Vedete la miseria del popolo ! » Ovunque essi passavano, si udivano grida frenetiche ; e v'erano tante bande simili che si gridava dappertutto.
La meraviglia d'Anna d'Austria e di Mazarino fu grande al loro alzarsi, quando venne loro annunciato che la città, tranquilla la sera prima, ridestavasi minacciosa e turbolenta, perciò nè l'uno nè l'altro volevano credere a quanto loro dicevano, rispondevano che essi non avrebbero creduto che ai loro occhi e alle loro orecchie. Fu aperta una finestra, udirono, videro, e furono convinti.
Mazarino alzò le spalle e fe' mostra di sprezzare la marmaglia, ma impallidì visibilmente e tutto tremante corse al proprio gabinetto, rinchiuse l'oro e i gioielli nelle cassette, e si pose al dito i più preziosi diamanti. Quanto alla regina, furente e abbandonata alla sua propria volontà, si fe' chiamare il maresciallo de La Meilleraie, e gli comandò di prendere quanti uomini credesse necessari, e d'andar a vedere che significasse quella burla. Il maresciallo era di solito molto avventuriero e non dubitava di niente, avendo quell'alto disprezzo per la marmaglia che ben conoscono le genti di spada. Prese centocinquanta uomini e volle uscire dal ponte di Louvre, ma là incontrò Rochefort e i suoi cinquanta cavalleggeri accompagnati da più di mille e cinquecento persone. Non v'era modo di aprire una tale barriera. Il maresciallo non fece nemmeno la prova, e risalì il Lungo-Senna.
Ma al Ponte Nuovo trovò Louvières e i suoi borghesi. Stavolta il maresciallo si provò a far impeto, ma fu accolto a. moschettate, mentre le pietre piovevano come gragnuola dalle finestre. Vi lasciò tre uomini.
Battè in ritirata verso il quartier dei Mercanti, ma vi trovò Planchet e i suoi alabardieri. Gli alabardieri si schierarono minacciosi contro di lui, egli avrebbe voluto passare sul ventre a tutti quei mantelli grigi, ma i mantelli grigi tennero duro, ed il maresciallo indietreggiò verso la via Sant'Onorato, lasciando sul campo quattro sue guardie che erano state uccise tranquillamente ad arme bianca.
Allora si addentrò nella via Sant'Onorato, e là incontrò