— 161 — ¦ :
— Quale?
— Quello delle barricate.
— Ah ! ah !
— Uscendo di qui vedrete la mia gente affaccendata. Badate però a non rompervi le gambe, urtando in qualche catena o a cadere in qualche buca.
— Va bene. Ecco una somma eguale a quella che hai ricevuta. Ora ricordati che sei a capo e non andare a bere.
— Sono vent'anni che non bevo che acqua pura.
L'uomo prese il sacco dalle mani del Coadiutore, il quale
intese il rumore che faceva la mano frugando e palpando le monete d'oro.
— Ah, ah ! — fece il Coadiutore, — tu sei avaro, briccone.
Il mendicante mandò un sospiro e lasciò cadere il sacco.
— Dovrò sempre essere lo stesso, — diss'egli, — e che non riesca mai a spogliare l'uomo antico? O miseria, o vanità!
— Tu però li prendi.
— Sì, ma faccio voto davanti a voi di adoperarli in opere pie.
Il suo viso era pallido e contratto come quello d'un uomo che subisce una lotta interiore.
— Uomo singolare, — mormorò Gondy.
E prese il cappello per andarsene, ma ritornando vide il mendicante fra sè e la porta.
Il suo primo impulso fu che quell'uomo gli volesse del male; ma bentosto lo vide giunger le mani e cader ginocchioni.
— Monsignore, — disse colui, — prima di lasciarmi, datemi, vi prego, la vostra benedizione.
— Monsignore! — esclamò Gondy, — amico mio, mi scambiate per un altro.
— No, monsignore, — disse il mendicante, — vi prendo per quel che siete, cioè pel Coadiutore: v'ho riconosciuto di primo acchito.
Gondy sorrise.
— E vuoi la mia benedizione? — diss'egli.
— Sì, ne ho bisogno.
Il mendicante disse quelle parole con un tono di umiltà così sentito e di così profondo pentimento, che Gondy stese la mano sopra di lui e gì'impartì la benedizione con tutta l'unzione di cui era capace.
— Ora, — disse il Coadiutore, — c'è comunanza tra noi.
Dumas. Venti anni dopo. — ii 11