Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (155/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 153 — ¦ :
   signor curato, un qualcuno che sollevasse tutte le legioni de' poveri che ingombrano i trivi di Parigi, e sapesse farli gridare tant'alto da essere uditi da tutta la Francia, che Mazarino li ha ridotti a domandar l'elemosina.
   — Appunto : ho l'uomo che ci vuole.
   — Bravo, chi è?
   — Un semplice mendicante che domanda la carità e dà l'acqua benedetta sui gradini della chiesa di Sant'Eustachio da sei anni circa.
   — E dite che ha molta influenza sui suoi simili?
   — Monsignore deve sapere che la mendicità è un corpo organizzato, una specie di associazione di coloro che non possiedono contro coloro che sono benestanti, associazione a cui ciascuno dà un contributo e che è retta da un capo. , — Sì, intesi già parlare di ciò, — disse il Coadiutore.
   — Ebbene, quest'uomo che vi offro è un sindaco generale.
   — E che sapeste di lui?
   — Nulla, 6e non che par tormentato da qualche rimorso.
   — Che ve lo fa credere?
   — Il 28 d'ogni mese mi fa celebrare una Messa pel riposo dell'anima d'una persona morta di morte violenta: anche ieri ho detto questa Messa.
   — E lo chiamate ?
   — Maillard, ma non credo sia il suo vero nome.
   — E credete che a quest'ora potremo trovarlo al suo posto?
   — Perfettamente.
   — Parleremo col vostro mendicante, signor curato, e se è tal quale me lo dipingete... avete trovato un vero tesoro.
   E G-ondy si vestì da cavaliere, si pose un largo cappello con una penna rossa, cinse una lunga spada, adattò speroni agli stivali, s'avviluppò' in un ampio mantello, e seguì il curato.
   Il Coadiutore ed il suo compagno attraversarono tutte le vie che separano l'arcivescovado dalla chiesa S. Eustachio, esaminando con cura le tendenze del popolo. Il popolo era muto, ma come uno sciame di api, pareva non sapesse su qua! piazza riversarsi, ed era evidente che, se non si trovava un capo per quel popolo, tutto sarebbe finito in un semplice ronzio.
   Arrivando alla via dei Prouvaires, il curato stese la mano verso l'atrio della chiesa.
   — Eccolo là, — disse, — è al suo posto.