— 151 — ¦ :
concederà per timore quel che non ha voluto concedere per benevolenza.
Il Coadiutore guardò Louvières col suo occhio penetrante.
— Sapete che mi proponete nientemeno che la guerra civile ?
— Voi la preparate già da molto tempo, monsignore, e per questo temo che non sia la benvenuta per voi.
— Non importa, — disse il Coadiutore, — voi comprendete che in ciò occorre riflettere.
— E quante ore di riflessione domandate?
— Dodici ore, signore, sarebbero troppe?
— È mezzogiorno : a mezzanotte sarò da voi.
— Se non fossi tornato, aspettatemi.
— A meraviglia. A rivederci a mezzanotte.
— A mezzanotte, caro signor Louvières.
Rimasto solo, Gondy mandò da tutti i curati, coi quali era stato in relazione. Due ore dopo erano radunati in casa sua trenta vicecurati delle parrocchie più popolate, e quindi le più tumultuose di Parigi.
Gondy raccontò loro l'insulto ricevuto al Palazzo Reale, e riferì le arguzie di Beautru, del conte di Villeroy e del maresciallo di La Meilleraie. I curati gli domandarono cosa c'era da fare.
— È chiaro, — disse il Coadiutore, — voi dirigete le coscienze. Or bene, sventate tanti meschini pregiudizii, intorno al timore e al rispetto pei re; insegnate alle vostre pecore che ogni sventura della Francia deriva da Mazarino, amante e corruttore della regina; cominciate l'opera in questo momento e fra tre giorni vi aspetto al risultato. Inoltre se qualcuno di voi ha un buon consiglio a darmi, lo ascolterò con piacere.
Tre curati rimasero, quello di Saint-Méry, di San Sul-pizio e di Sant'Eustachio ; gli altri si ritirarono .
—1 Credete dunque potermi aiutare ancora più efficacemente de'vostri confratelli? — disse Gondy.
— Lo speriamo, — risposero i curati.
— Sentiamo dunque voi, signor vioecurato di Saint-Méry; cominciate.
— Monsignore, ho nel mio quartiere un uomo che potrebbe esservi della maggiore utilità.
— Chi è quest'uomo?
— Un mercante della via de' Lombardi, che ha molto potere sull'animo dei piccoli commercianti del suo quartiere.