Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (145/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (145/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 143 — ¦ :
   I moschettieri partirono e d'Artagnan stette solo con
   __Ora 6tate male? — gli disse.
   _ Ho la testa pesante, che mi brucia.
   ___ Che vuol dire ciò? — disse d'Artagnan levandogli il cappello- — Ah, una contusione!
   __ Sì, mi fu buttato, credo, un vaso di fiori sulla testa.
   — Canaglia! Ma avete gli sproni; eravate dunque a
   cavallo?
   _ Sì, ma ne sono disceso per difendere Comminges, e
   il mio cavallo fu preso : e guardate, eccolo.
   E in quel punto medesimo il cavallo di Raoul passava, salito da Passerotto che correva a galoppo, agitando il suo berretto di quattro colori e gridando:
   _ Broussel ! Broussel !
   _ Fermati, mariuolo, — gridò d'Artagnan, — conduci
   qui quel cavallo.
   Passerotto aveva capito benissimo ; ma fe' mostra di non intendere, e procurò continuar la sua strada.
   D'Artagnan ebbe voglia di correre contro Passerotto, ma non voleva lasciar solo Raoul; si contentò di prendere dalle fonde una pistola e caricarla.
   Passerotto aveva l'occhio vivo, l'orecchio fino, vide il movimento di d'Artagnan, udì lo strepito del cane della pistola, e fermò di botto il cavallo.
   — Ah, siete voi, signor ufficiale? — gridò venendo a d'Artagnan, — son ben contento d'incontrarvi.
   D'Artagnan guardò Passerotto con attenzione e riconobbe il giovane della via della Calandra.
   — Ah sei tu, furfante; vieni qui.
   — Sì, son io, signor ufficiale, — disse Passerotto con quella sua aria furbesca.
   — Hai cambiato mestiere? non fai più il corista? non sei più garzone di taverna ? Fai il ladro di cavalli adesso ?
   — Oh, che dice mai, signor ufficiale? io cercavo anzi del gentiluomo a cui appartiene questo cavallo, un bel cavaliere, prode come un Cesare.
   Quindi, fingendo di vedere Raoul per la prima volta:
   — Oh, ma non m'inganno, eccolo. Voi, signorino, non dimenticherete il buon garzone qui presente, non è vero ?
   Raoul mise mano alla saccoccia.
   — Che fate? — domandò d'Artagnan.
   — Dò dieci lire a questo bravo ragazzo, — rispose Raoul, traendo una doppia di tasca.