Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (139/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (139/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 137 — ¦ :
   _ Ah, vecchia! — disse N annetta.
   Ed essa si mise a gridar© a più non posso, aggrappandosi alla sbarra della finestra.
   — Al soccorso, al soccorso, per padron Broussel, lo arrestano perchè ha difeso il popolo; soccorso!
   Comminges, presa la serva abbracciandole il corpo, volle strapparla dal posto, ma in pari tempo un'altra voce, uscita da una specie di ammezzato, urlò in tuono di falsetto :
   — AD ' assassinio ! al fuoco! all'assassinio! Vogliono ammazzare il signor Broussel ! vogliono sgozzarlo !
   Era la voce di Passerotto.
   Mamma Nannetta, sentendosi appoggiata, riprese a gridare con più forza ancora facendo eco.
   Parecchie persone curiose apparivano già alla finestra. Il popolo attratto al limite della via, accorreva, degli uomini, poi dei gruppi, poi una folla: si udivano le grida, si vedeva una carrozza, ma non si comprendeva. Passerotto saltò dal mezzanino sull'imperiale della vettura, e si mise a gridare:
   —- Vogliono arrestare il signor Broussel ! qui ci sono le guardie, e lassù il sergente.
   La folla cominciò a borbottare, s'accostò ai cavalli. Le due guardie rimaste nel viale salirono in aiuto di Comminges; quelle che stavano nella carrozza aprirono le portiere e incrociarono le picche.
   — Eccoli, — gridava Passerotto; — li vedete? eccoli!
   Il cocchiere si voltò e diede a Passerotto una tale frustata
   che lo fece urlare dal dolore.
   — Ah, cocchiere del diavolo, — esclamò Passerotto, — tu t'immischi? aspetta!
   E ritornò nel mezzanino, d'onde lanciò al cocchiere tutti i proiettili che gli vennero tra le mani.
   A dispetto della dimostrazione ostile delle guardie, e forse anche a causa di quella dimostrazione, la folla si mise a vociferare e ad avvicinarsi ai cavalli.
   Le guardie fecero indietreggiare i più sediziosi a colpi di picca. Cionondimeno il tumulto andava sempre aumentando; la via non poteva più contenere gli spettatori che affluivano da ogni dove; la calca invadeva lo spazio che formavano ancora tra il popolo e la carrozza, le formidabili picche delle guardie. I soldati sospinti come da barriere mobili, stavano per essere schiacciati tra i mozzi delle ruote ed il riquadro della carrozza.
   Le grida: in nome del re! venti volte ripetute dal ser-