Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (129/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 127 — ¦ :
   e che s'allontanò subito sotto lo sforzo di quattro vigorosi
   giovane si mise a seguire o meglio a precedere la barca.. Essa doveva passare tra il ponte e la gettata, dominata dal fanale che la rischiarava e da una roccia che cadeva a strapiombo. Lo videro da lontano arrampicarsi sullo scoglio in modo da dominare la barca quando passava.
   _ Ah, capperi! — disse Aramis ad Athos, — questo
   giovane è decisamente una spia.
   _ Chi è quel giovane? — disse de Winter, voltandosi
   indietro.
   _ Ma, quello che ci ha seguiti, che ci ha parlato, e che
   oi aspetta laggiù: guardate.
   De Winter si volse e seguì la direzione del dito di Aramis. Il faro inondava di luce il piccolo passaggio in cui stavano per attraversare e la scogliera su cui si teneva ritto il giovane colla testa scoperta e le braccia incrociate.
   — È lui, — gridò de Winter, stringendo il braccio di Athos, — è lui ! m'era ben parso di riconoscerlo, e non mi sono ingannato.
   . — Chi lui? — domandò Aramis.
   — Il figlio di milady, — rispose Athos.
   — Il frate! — esclamò Grimaud.
   Il giovane udì queste parole: avresti detto volesse lanciarsi in mare, tanto stava chino sull'orlo della roccia.
   — Sì, son io, mio zio; io, il figlio di milady, io il frate, io il segretario e l'amico di Cromwell, e vi conosco voi ed i vostri compagni.
   V'erano in quella barca tre uomini prodi certo, e dei quali nessuno avrebbe osato contrastare il coraggio; eppure a quella voce, a quell'accento, a quel gesto sentirono un fremito di terrore percorrere le loro vene. Grimaud aveva irti i capelli sul capo, e il sudore gli gocciava dalla fronte.
   — Ah,--disse Aramis, — quegli è il nipote, il frate, il
   figlio 'di milady, come dice egli stesso?
   — Ohimè sì ! — mormorò de Winter.
   — Allora, aspettate, — disse Aramis.
   E abbrancato con quel terribile sangue freddo che avea nelle supreme contingenze uno dei due moschetti consegnati a Tomy, lo caricò e prese di mira il giovine che stava ritto sulla roccia come l'angelo delle maledizioni.
   — Fuoco! — esclamò Grimaud come fuori di sè.