Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (126/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (126/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 124 — '
   — Zitto, — disse Athos, — eravamo ascoltati.
   Difatti il giovane che abbiamo accennato, e che nel frattempo che gli amici guardavano lo sloop e il battello era passato e ripassato dietro a loro, fermossi al nome di de Winter, ma come il suo volto non aveva espresso alcuna commozione all'udire quel nome, poteva anche darsi che il solo caso lo avesse fatto fermare.
   — Signori, — diss'egli salutando con molta disinvoltura e cortesia, — perdonate la mia curiosità, ma vedo che venite da Parigi, o almeno che siete stranieri a Boulogne.
   — Veniamo da Parigi, sì, signore, — rispose il conte de La Fere con la medesima cortesia. — In che possiamo servirvi ?
   — Signori, -—- disse il giovane, — mi userete il favore di dirmi se è vero che il cardinal Mazarino non sia più ministro ?
   — Ecco una domanda strana: — disse Aramis.
   — Lo è, e non lo è, — rispose Athos, — cioè metà della Francia lo scaccia, e a furia d'intrighi e di promesse si fa mantenere dall'altra metà. La cosa può andare molto in lungo, come vedete.
   — Insomma, signori, —disse lo straniero, — non è però nè fuggito, nè in prigione?
   — No, signore, sinora almeno.
   — Vi ringrazio, signori, di tanta compiacenza, — disse il giovine allontanandosi.
   — Che ne dite di queste domande? — disse Aramis.
   — Dico che è un provinciale che s'annoia o una spia che 6'informa.
   — E voi gli avete risposto in quel modo?
   — Nulla mi autorizzava a rispondere altrimenti. Egli fu cortese con me, ed io lo fui con lui.
   — Però, se fosse una spia ?
   — Che volete che faccia una spia? Non siamo più ai tempi del cardinale Richelieu, che ad un semplice sospetto faceva chiudere i porti.
   — Che monta? Faceste male a risponder così, — disse Aramis, seguendo cogli occhi il giovane che spariva dietro i monticelli d'are-a.
   — E voi vi dimenticate, — disse Athos, — di aver commessa una ben maggiore imprudenza, pronunziando il nome di lord de Winter; dimenticate che un tal nome appunto fece fermare il giovane?