— 80 - -
— Ah ! é, comprenda, foste sfortunato ; voi siete povero, non è vero?
Poscia aggiunse tra eh stesso:
— Questi rivoluzionari inglesi sono tutti pezzenti e villani.
— Monsignore, io dovevo avere un giorno una sostanza di sei milioni, ma me l'hanno tolta.
— Voi non siete dunque un uomo volgare? — domanḍ Mazarino.
— Se portassi il mio titolo, sarei lord ; se portassi il mio nome, avreste inteso uno dei più illustri dell'Inghilterra.
— Come vi chiamate voi dunque? — domanḍ Mazarino.
— Mi chiamo Mordaunt, — disse il giovine inchinandosi.
Mazarino comprese che l'inviato di Cromwell desiderava conservare il suo incognito. Si tacque un momento, ma in quel momento lo guarḍ con una attenzione ancora maggiore che non aveva fatto la prima volta... il giovine era impassibile.
— Al diavolo questi puritani! — disse sottovoce Mazarino, — sono tagliati nel marmo.
Indi ad alta voce:
-— Ma vi rimangono parenti? — diss'egli.
— Me ne resta uno, ś, monsignore.
— E non vi aiuta?
— Mi presentai tre volte per implorare il suo appoggio, e tre volte mi ha fatto cacciare da' suoi domestici.
— Oh! mio Dio! mio caro MoTdaunt, — disse Mazarino, sperando colla sua falsa pietà di far cadere il giovine in qualche trappola, — mio Dio ! quanto mi interessa il vostro racconto! Non conoscete dunque la vostra nascita?
— La conosco da poco tempo.
— E fino al momento in cui l'avete conosciuta?...
— Mi considerai un fanciullo abbandonato.
— Allora, non avete veduta mai vostra madre ?
— Ś, monsignore; quand'ero fanciullo venne tre volte dalla mia nutrice; mi rammento l'ultima volta che venne a trovarmi come se fosse oggi.
— Avete buona memoria, — disse Mazarino.
— Oh! ś, monsignore! — rispose il giovane con un accento tanto singolare che il cardinale si sent́ scorrere un fremito per le vene.
— E chi vi alleṿ ? — domanḍ Mazarino.