Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 2) ', Alessadro Dumas (padre)

   

Pagina (80/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/275)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 2)

Alessadro Dumas (padre)
Fratelli Treves Editori Milano, 1929, pagine 272

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 78 — '
   guardia e all'usciere, il fedele Bernouin, cerbero che nessuna parola poteva piegare, che nessuna miniera, fosse pure d'oro, poteva ammaliare.
   Era quindi alla terza porta che colui che domandava un'udienza doveva sottostare ad un interrogatorio formale.
   Il cavaliere, avendo lasciato il cavallo legato al cancello del cortile, sal์ lo scalone, e rivolgendosi alle guardie della prima sala, disse :
   — Monsignor cardinale Mazarino?
   — Passate, — risposero le guardie senza alzare il^ naso, le une dalle loro carte, le altre dai loro dadi, contenti d'altronde di fare comprendere che non spettava a loro quel compito di staffieri.
   Il cavaliere entr๒ nella seconda sala. Questa era custodita dai moschettieri e dagli uscieri.
   Il cavaliere ripet่ la domanda.
   — Avete una lettera d'udienza? — chiese un usciere, avanzandosi verso il sollecitatore.
   — Ne ho una, ma non del cardinal Mazarino.
   — Entrate e chiedete del signor Bernouin, — disse l'usciere. E apr์ la porta della terza camera.
   Fosse combinazione che si trovasse al solito posto, Bernouin stava dietro a quella portiera ed aveva inteso tutto.
   — Sono io, signore, colui che cercate, — rispose. — Di chi ่ la lettera che recate a Sua Eminenza ?
   — Del generale Oliviero Cromwell, — rispose il messaggero. — Degnatevi di dire questo nome a Sua Eminenza, e d'avvertirmi, se monsignore si degna ricevermi.
   E rimase ritto nell'attitudine cupa e fiera che ่ particolare ai puritani.
   Bernouin, dopo aver gettato uno sguardo inquisitore sopra tutta la persona del giovine, entr๒ nel gabinetto del cardinale, al quale trasmise le parole del messaggero.
   — Un uomo latore d'una lettera d'Oliviero Cromwell? — disse Mazarino ; — e che uomo ่ ?
   — Un vero inglese, monsignore; capelli biondi rossicci, piuttosto rossi che biondi; occhi grigio-azzurri, piuttosto grigi che turchini, del resto, orgoglio e rigidezza.
   — Dia la sua lettera.
   — Monsignore, domanda la lettera, — disse Bernouin, passando dal gabinetto nell'anticamera.
   — Monsignore non vedrเ la lettera senza veder il latore, — rispose il giovane; — ma per convincervi che io sono latore di una lettera, guardatela, eccola.