— 75 — '
La lettera era lirmata, invece di Carle re, — Carlo ancora re.
Quella mesta lettura, di cui de Winter osservava le impressioni sul volto della regina, fece però brillare ne' suoi occhi un raggio di speranza.
— Che non sia più re! — gridò essa, — che sia vinto, esiliato, proscritto, ma che viva ! ohimè ! il trono è un posto troppo pericoloso al giorno d'oggi, perchè desideri che lo conservi. Ma ditemi, milord, — continuò la regina, —-non mi nascondete nulla. Dov'è il re? La sua posizione è dunque così disperata come crede?
— Ohimè! madama, più disperata di quanto non creda egli stesso. Sua Maestà ha il cuore tanto buono che non sa cosa sia l'odio; così leale, che non può indovinare il tradimento. L'Inghilterra è assalita da uno spirito vertiginoso che, ne ho molto timore, non si estinguerà che nel sangue.
— Ma, e lord Montross? — riprese la regina. — Avevo udito parlare di grandi e rapidi successi, di battaglie guadagnate a Inverlasky, ad Auldone, ad Alfort e a Kylsyth. Avevo udito dire che marciava verso la frontiera per riunirsi al suo re.
— Sì, madama, ma alla frontiera ha incontrato Lesly. Egli aveva stancata la vittoria a forza di intraprese sovrumane, e la vittoria l'ha abbandonato. Montross, battuto a Phillippaugh, fu costretto a congedare gli avanzi della sua armata ed a fuggire travestito da staffiere. Egli è a Bergen, in Norvegia.
— Dio lo conservi ! — disse la regina. — È almeno una consolazione il sapere che coloro, i quali hanno tante volte arrischiata la loro vita per noi, 6ono al sicuro. Ed ora, milord, che veggo tal quale è la posizione del re, vale a dire disperata, riferitemi quanto avete a dirmi da parte del reale mio sposo.
— Ebbene, madama, — rispose de Winter, — il re desidera che procuriate di penetrare le disposizioni del re e della regina a suo riguardo.
— Ohimè! — soggiunse la regina, — voi lo sapete, il re è ancora un fanciullo e la regina è una donna... ed anche molto debole. È Mazarino che fa tutto.
— Vorrebbe egli far della Francia ciò che Cromwell crede fare dell'Inghilterra?
— Oh ! no, è un italiano furbo ed astuto ; forse medita il delitto, ma non oserà mai commetterlo ; e, tutto il contrario di Cromwell che dispone delle due camere, Mazarino