Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 1) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (152/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (152/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 1)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Teves Editori Milano, 1929, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 146 --
   la sua predizione, questo è il vero mezzo perchè non si compia.
   — Perchè?
   — Senza dubbio. Se noi ci battiamo l'un contro l'altro ed io ti dico : sto per menarti un colpo a destra o un colpo a sinistra, « tu parerai naturalmente ». Ebbene! se Coysel dice abbastanza forte perchè il cardinale lo intenda : « Prima del giorno tale, il tal prigioniero scapperà », è molto evidente che il cardinale prenderebbe così bene le sue precauzioni che il prigioniero non potrebbe fuggire.
   — Eh, mio Dio ! — disse un altro, che sembrava dormisse sotto un banco, e che malgrado il suo sonno apparente, non perdeva una parola della conversazione; — eh, Dio mio, credete che gli uomini possano sfuggire al loro destino ? Se è scritto là in alto che il duca di Beaufort deve fuggire, fuggirà, e tutte le precauzioni del cardinale non serviranno a nulla.
   Mazarino trasalì. Egli era italiano, cioè superstizioso ; si avanzò rapidamente in mezzo alle guardie che, scorgendolo, troncarono subito il loro discorso.
   — Che dicevate, o signori? — disse loro coi suoi modi carezzevoli, — che il signor di Beaufort s'era evaso mi pare !
   — Oh, no, monsignore, — rispose il soldato incredulo ; — per il momento è in gabbia. Si diceva soltanto che doveva fuggire.
   — E chi disse ciò ?
   — Via, ripetete la vostra storiella, Saint-Laurent, — disse la guardia volgendosi al narratore.
   — Monsignore, — rispose la guardia, —- io raccontava puramente e semplicemente a questi signori ciò che udii dire della predizione di un tale chiamato Coysel, il quale pretende che, per ben guardato che sia il signor di Beaufort, fuggirà prima di Pentecoste.
   — E questo Coysel è un farneticante, un pazzo? — riprese il cardinale sempre ridendo.
   — No, no, — disse la guardia pertinace nella sua credulità; — predisse molte cose che sono accadute, come per esempio, che la regina partorirebbe un figlio, che il signor di Coligny sarebbe ucciso in duello col duca di Guisa, infine che il coadiutore sarebbe nominato cardinale. Ebbene, la regina ha partorito non solamente un primo figlio, ma puranco, due anni dopo, un secondo, ed il signor di Coligny è stato ucciso.