Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 1) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (145/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (145/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 1)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Teves Editori Milano, 1929, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 139 --
   primi bisogni del cuore sono talmente imperiosi, queste effusioni dell'amorosa melanconia sono così dolci e così amare ad un tempo nei giovinetti, che ciò veste sovente tutti i caratteri della passione. Io mi ricordo che all'età di Raoul era divenuto l'amante di una statua greca che il buon re Enrico IV aveva regalato a mio padre, e che credevo di diventare pazzo dal dolore, quando mi dissero che la storia di Pigmalione non era che una favola.
   — Effetto dell'ozio. Voi non occupaste abbastanza Raoul, ed egli cerca di occuparsi a modo suo.
   — Sarà così. Però ho pensato di allontanarlo da qui.
   — E farete benissimo.
   — Certamente, ma con ciò rattristerò molto il suo cuore, e ne soffrirà quanto si soffre per un vero amore. Da tre o quattro anni a quest'epoca, esso pure era un fanciullo, s'è abituato ad abbellire ed ornare questo piccolo idolo, che rimanendo qui finirà un giorno coli'adorare. Questi fanciulli farneticano tutto il giorno assieme, e ragionano di mille cose serie come veri innamorati di vent'anni. Infine, ciò fece per molto tempo sorridere i parenti della piccola La Vallière, ma io credo che incomincino ad aggrottar le ciglia.
   — Fanciullaggini ! Ma Raoul ha bisogno di esser distratto ; allontanatelo e presto da qui, altrimenti, poffa-riddio, non ne formerete mai un uomo.
   — Lo credo, — disse Athos, — e perciò lo manderò a Parigi.
   — Ah! — esclamò d'Artagnan.
   E suppose che fosse giunto il momento delle ostilità.
   — Se lo desiderate, — diss'egli, — noi possiamo fare la sorte di questo giovine.
   :— Ah! — esclamò dal suo lato Athos.
   — Voglio puranco consultarvi sopra qualche cosa che mi passò per il capo.
   — Dite pure.
   — Credete voi che sia giunto il tempo di riprendere servizio ?
   — Ma non siete voi sempre al servizio, d'Artagnan?
   — Mi spiego: un servizio attivo. La vita d'una volta non ha più nessuna attrattiva per noi, e se si aggiungessero dei vantaggi reali, non sareste contento di riprendere in mia compagnia e del nostro amico Porthos le gesta eroiche della nostra giovinezza?
   Mi fate una proposta 1 —disse Athos,