— 135 --
anco senza ricalcitrare quella costante superiorità d'Athos eopra di lui, ed invece di provarne gelosia e disappunto, che avrebbero rattristato un cuore meno generoso, provò in sostanza una gioia leale e sincera che gli fece concepire per le sue negoziazioni le più favorevoli speranze.
per altro gli sembrò di non trovar Athos franco ed aperto su tutti i punti. Chi era quel giovine che diceva di aver adottato e che aveva con lui una sì grande rassomiglianza ? Da che derivava quel ritorno alla vita del mondo galante e quella esagerata sobrietà che aveva rimarcata a tavola? Un'altra cosa in apparenza insignificante, quell'assenza di Grimaud, dal quale Athos non poteva altre volte separarsi? ed il cui nome, non era mai stato da lui pronunziato, malgrado le allusioni fatte a questo soggetto? tutto ciò inquietava d'Artagnan. Egli non possedeva dunque più la confidenza del suo amico, oppure Athos era stretto da qualche invisibile legame, o meglio ancora, era stato anticipatamente prevenuto contro la visita che gli faceva? Non potè fare a meno di pensare a Rochefort ed a ciò che gli aveva detto nella chiesa di Nostra Signora. Rochefort avrebbe preceduto d'Artagnan in casa di Athos?
D'Artagnan non aveva tempo da perdere in lunghe supposizioni. Quindi risolvette di venire il giorno dopo ad una spiegazione.
Quel poco di fortuna di Athos così abilmente simulata annunciava la brama di parere e tradiva un resto d'ambizione facile a risvegliarsi. La vigoria di mente e la chiarezza d'idee di Athos ne facevano un uomo che nelle movenze era più pronto di molti altri. Egli parteggerebbe ai progetti del ministro con tanto maggior ardore, in quanto che la sua attività naturale s'era congiunta ad una dose di necessità.
Queste idee mantenevano desto d'Artagnan quantunque fosse molto stanco; egli costruiva i suoi piani d'attacco, e benché sapesse che d'Artagnan era un temibile avversario, stabilì l'azione all'indomani dopo colazione.
Per altro si disse pure, che, d'altra parte, su di un terreno così nuovo bisognava avanzare con prudenza, studiare per parecchi giorni le conoscenze di Athos, seguire le sue nuove abitudini e rendersene conto, provare di trarre dall'ingenuo giovinetto, sia facendo la scherma con lui, sia inseguendo della selvaggina, le indicazioni intermediarie che gli mancavano per congiungere l'Athos di una volta con quello del presente; e ciò doveva esser facile, poiché