— 117 --
faceva veder loro una magnifica prospettiva; d'Artagnan la vedeva tutta rilucente di quadrupedi e di pistole, e Porthos vedeva il cordone azzurro ed il mantello ducale. Il fatto si è che essi s'addormentarono sulla tavola e dovettero venire ad invitarli a passare nel loro letto.
L'indomani però Mousqueton fu un poco consolato da d'Artagnan, che gli annunziò che probabilmente la guerra si farebbe nel cuore di Parigi ed alla portata del castello du Vallon, che era vicino a Corbeil ; di Bracieux che era vicino a Melun, e di Pierrefonds che era tra Campiègne e Villers-Cotterets.
— Ma mi sembra che una volta... — disse timidamente Mousqueton.
— Oh, — rispose d'Artagnan, — non si fa la guerra a imodo d'una volta! Oggi si tratta di affari diplomatici, domandatelo a Planchet,
Monsqueton andò a domandare spiegazioni al suo antico amico, il quale confermò in tutto e per tutto ciò che aveva detto d'Artagnan. Soltanto aggiunse che in questa guerra i prigionieri corrono rischio d'essere impiccati.
— Capperi, — disse Mousqueton ; — in questo caso preferirei l'assedio della Rocella.
Porthos poi, dopo di aver fatto uccidere un capriuolo per il suo ospite, dopo di averlo condotto dai boschi alla montagna, dalla montagna agli stagni, dopo di avergli fatto vedere le 6ue lepri, le sue mute, Gredinet, tutto ciò infine che possedeva, e fattigli fare tre altri sontuosi pasti, chiese le 6ue definitive istruzioni a d'Artagnan, costretto a lasciarlo per continuare il viaggio.
— Ecco, caro amico; — gli disse l'ambasciatore; — mi abbisognano quattro giorni ancora per ritornare a Parigi. Partite fra una settimana coi vostri equipaggi : smonterete nella contrada Tiquetonne all'albergo della Capriuola, ed attenderete il mio ritorno.
— Siamo intesi, — disse Porthos.
— Io vado a fare un giro senza speranza presso Athos, —- disse d'Artagnan ; — ma benché lo creda diventato assai incapace, bisogna conservare i procedimenti antichi cogli amici.
— Se venissi con voi, - - disse Porthos, — forse mi distrarrei.
,— Può ben darsi, — disse d'Artagnan, — io pure mi distraggo ; ma voi non avreste il tempo di fare i vostri preparativi.