— 115 --
empre al vostro servizio il vostro antico staffiere? Quel buono, quel bravo, quell'intelligente... come si chiama?
'__planchet, Sì, lo ritrovai; ma non è più staffiere.
_. Che cos'è dunque ?
_ Colle sue 1600 lire, voi lo sapete, le 1600 lire che
ha guadagnate all'assedio della Rocella portando la lettera a lord de Winter, aperse una piccola bottega nella contrada Lombardi, ed è confettiere...
_ Ah, è confettiere in via dei Lombardi! Ma come è
al vostro servizio ?
_ Ha commesso qualche scappatella e teme di essere inquietato.
Ed il moschettiere raccontò al suo amico come avesse ritrovato Planchet.
. — Ebbene ! — disse allora Porthos, — se vi avessero detto, mio caro, che un giorno Planchet farebbe salvare Rochefort, e che voi lo avreste nascosto per ciò ?
-— Non lo avrei creduto. Ma che volete, gli avvenimenti cambiano gli uomini.
— È verissimo ; ma ciò che non cambia, o che cambia per migliorare è il vino. Gustate di questo; è vino d'una terra di Spagna che stimava molto il nostro amico Athos; è Xeres.
In quel punto l'intendente venne a consultare il suo padrone sul pasto dell'indomani, non che sulla progettata partita da caccia.
—- Dimmi, Mouston, — gli domandò Porthos, — le mie armi sono in buono stato?
D'Artagnan incominciò a battere il tempo sulla tavola per nascondere il suo imbarazzo.
— Le vostre armi, monsignore? — riprese Mouston, — quali armi?
— Eh perdio ! i miei arnesi da guerra.
— Ma sì, monsignore. Almeno lo credo.
— Te ne assicurerai domani, e farai forbire le armi se ne hanno bisogno. Qua! è il mio miglior cavallo da corsa?
— Vulcano.
— E di fatica?
— Baiardo.
...... Qual cavallo ti piace di più ?
— Preferisco Rustaud, monsignore; è una buona bestia colla quale me l'intendo a meraviglia.
----- È vigoroso, non è vero?