Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 1) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (113/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (113/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 1)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Teves Editori Milano, 1929, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 107 --
   vede; ma, — continuò sottovoce, — egli mi è affezionato e non mi'lascerebbe per nulla al mondo.
   E lo chiama monsignore, — pensò d'Àrtagnan.
   — Uscite, Houston.
   — Voi dite Mouston?
   — Ab, sì, per abbreviazione: Mousqueton era troppo lungo da pronunciarsi.
   — Sì, disse Porthos, — e poi quello puzza da maresciallo d'alloggio lontano un miglio. Ma noi parlavamo d'affari quando è entrato quel bell'arnese.
   — Sì, — disse d'Àrtagnan, ma ripiglieremo più tardi il nostro discòrso ; la vostra gente potrebbe sospettare di qualche cosa; nel paese vi può essere qualche spia. Voi capirete, o Porthos, che si tratta di cose molto serie.
   — Diavolo! — esclamò Porthos. — Ebbene, per fare la digestione facciamo una passeggiata nel mio parco.
   — Volentieri.
   E siccome tutti e due avevano sufficientemente mangiato, incominciarono a fare il giro d'un magnifico giardino. Dei viali di castagno e di tigli racchiudevano uno spazio di trenta jugeri di terreno ; in capo ad ogni quinconce 1) fitto di boshetti e d'arbusti, si vedevano fuggire dei conigli che sparivano tra le raccolte di ghiande e si divertivano in mezzo alle alte erbe.
   — In verità, — disse d'Àrtagnan, — il parco corrisponde a tutto il resto; e se vi sono tanti pesci nel vostro stagno quanti conigli nelle vostre conigliere, voi siete un uomo fortunato, mio caro Porthos, per poco che abbiate conservato il gusto della caccia e appreso quello della pesca.
   — Amico mio, — disse Porthos, — io lascio la pesca a Mousqueton, quello è un piacerevolgare; ma vado a caccia qualche volta; vale a dire quando mi annoio, mi siedo su uno di questi sedili di marmo, mi faccio portare il fucile, mi faccio condurre Gredinet, il mio cane preferito, e 6paro al coniglio.
   — Ma è divertentissimo! — disse d'Àrtagnan.
   — Sì, — rispose Porthos con un sospiro, — è divertentissimo .
   D'Àrtagnan non li contò più.
   — Poi, — aggiunse Porthos, — Gredinet va a cercarlo, e lo porta esso stesso al cuciniere; si è abituato a tale servizio.
   1) Ordine di piante od altro in forma di V,