Pagina (112/271)
Pagina

Pagina (112/271)
|
Venti anni dopo (volume 1)
Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Teves Editori Milano, 1929, pagine 264 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Progetto OCR]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
— 106 --
titolo qualunque © pretendono di discendere da Ferramondo, da Carlomagno, od almeno' almeno da Ugo Capoto. Dapprincipio ero l'ultimo che era venuto, ad abitare in paese e per conseguenza dovetti esser loro cortese ; ma voi lo sapete, madama du Vallon, mio caro... — Porthos, dicendo quella parola, parve trangugiare con fatica la saliva, — madama du Vallon, — riprese, — era di dubbia nobiltà, ella aveva sposato in prime nozze un procuratore (credo di non apprendervi nulla di nuovo, d'Artagnan). Tutto ciò cagionava loro nausea, e lo dissero. Voi capirete bene che questa offensiva parola era capace di far massacrare trentamila uomini. Ne uccisi due; ciò fece tacere gli altri, ma non mi rese loro amico. Di maniera che non ho più società, vivo da solo, mi annojo, mi rodo.
D'Artagnan sorrise; s'accorse del lato debole della corazza e si disponeva a vibrar il colpo.
-— Ma, infine, — diss'egli, — voi siete nobile per voi stesso e vostra moglie non può distruggere la vostra nobiltà.
— Sì, ma, mi capite bene, non essendo di nobiltà storica come i Coucy, che si contentavano d'essere signori, e come i Rohan che non volevano essere duchi, tutte quelle persone che sono tutti conti o visconti, hanno la preferenza sopra di me in chiesa, nelle cerimonie, dovunque, ed io non me ne posso lamentare. Ah, se fossi solamente...
— Barone, non è vero ? — disse d'Artagnan terminando la frase del suo amico.
— Ah ! — esclamò Porthos, i cui lineamenti sorridevano, — se fossi barone!
— Bene! — pensò d'Artagnan, — qui riuscirò certamente.
Indi ad alta voce:
— Ebbene ! caro amico, questo titolo che tanto desiderate io ve lo reco quest'oggi.
Porthos fece un salto che fece tremare la sala; due o tre bottiglie perdettero l'equilibrio e rotolarono per terra ove si ruppero; Mousqueton accorse al rumore, e si vide di prospetto Planchet colla bocca piena e la tovaglia in mano.
— Il signore mi chiama? — domandò Mousqueton.
Porthos fece segno colla mano a Mousqueton di raccogliere
i frantumi delle bottiglie.
— Veggo con piacere, — disse d'Artagnan, — che conservate sempre con voi questo bravo giovine.
— È il mio intendente, — rispose Porthos. — Indi, ad alta voce soggiunse: — ci fa l'affar suo, il furfante, si

|