Stai consultando: 'Venti anni dopo (volume 1) ', Alessandro Dumas (padre)

   

Pagina (75/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (75/271)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Venti anni dopo (volume 1)

Alessandro Dumas (padre)
Fratelli Teves Editori Milano, 1929, pagine 264

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 69 --
   punto in cui era nascosto d'Artagnan, Bazin non poteva uscire senza che lo vedesse.
   Cinque minuti dopo comparve Bazin nell'atrio. Guardò da tutti i lati per assicurarsi di non essere osservato, ma non si curò di scorgere il nostro ufficiale, di cui solo la testa sporgeva dall'angolo di una casa posta a cinquanta passi di distanza.
   Tranquillizzato dalle apparenze, si arrischiò nella via di Nostra Signora. D'Artagnan si slanciò dal suo nascondiglio e giunse in tempo per vederlo a voltare la contrada del Ghetto ed entrare nella contrada delle Calandra, in una casa di onesta apparenza; quindi il nostro ufficiale non dubitò punto che fosse in quella casa dove alloggiasse il santese.
   D'Artagnan non si curò d'andare a informarsi in que-. sta casa; il portinaio, se ve n'era, doveva già esser prevenuto, e se non ce n'era a chi si sarebbe rivolto?
   Entrò in una piccola taverna che faceva angolo alla contrada di Sant'Eliseo ed a quella della Calandra e chiese una misura d'ipocrasso 1). Quella bevanda richiedeva una buona mezz'ora di preparazione; d'Artagnan aveva quindi tutto il tempo di spiare Bazin senza destare sospetto'.
   Osservò nello stabilimento un giovane mariuolo dai dodici ai quindici anni, dall'aria svegliata, che credette di riconoscere per averlo veduto venti minuti prima sotto l'abito di corista di chiesa. L'interrogò, e siccome il sottodiacono in erba non aveva nessun interesse a dissimulare, d'Artagnan apprese da lui che dalle sei alle nove del mattino esercitava la professione di corista, e dalle nove a mezzogiorno quella di garzone di taverna.
   Mentre discorreva col ragazzo, condussero un cavallo alla porta della casa di Bazin. Il cavallo era insellato e pronto. Un momento dopo discese Bazin.
   — Guarda ! — disse il fanciullo, —ecco il nostro chierico che sta per porsi in viaggio.
   — E dove va con quel cavallo? — chiese d'Artagnan.
   — In verità, che non ne so nulla.
   — Una mezza doppia, — disse d'Artagnan, — se puoi saperlo.
   — Per me? — chiese il fanciullo con due occhi scintillanti di gioia; — se posso sapere dove va Bazin? Non è molto difficile. Non vi burlate di me?
   1) Via® bollito oo» cannella, zucchero, eoo.