234
LIBRO PRIMO
La soddisfazione dei bisogni e dei desideri reca piacere ; il non soddisfare i bisogni urgenti reca dolore ; non soddisfare i desideri, dà solo pena, contrarietà, ma non dolore.
Le arti soddisfano al desiderio di procurare sensazioni piacevoli ai sensi esterni, all' udito colla musica, alia vista colle arti grafiche, all' odorato colle profumerie, al gusto coi dolciumi e bevande prelibate, al tatto col caldo e freddo artificiale. Non si può chiamare artista chi vi prepara una bevanda calda od un gelato, ina è artista il distillatore di profumi.
Ognuna di queste arti ha dietro a sè una lunga teoria di industrie che rendono possibili tali manifestazioni artistiche.
La musica ha dietro a sè tutte le industrie che preparano le stampe e gli strumenti musicali; la pittura, le industrie che preparano i colori, pennelli, oli e vernici speciali ; la scultura le cave e preparazione di marmi ; la drammatica i scenari ed attrezzi teatrali ; la danza tutto il materiale coreografico ; 1' arte di preparare profumi implica l'uso del materiale chimico, e la coltivazione di piante odorose.
Come il sentimento del bello nelle masse e di procurare soddisfazioni piacevoli ai sensi, incoraggiano le arti belle ; così la deficienza di tal senso e non di rado la povertà dei popoli, contraria lo sviluppo della struttura dell'arte.
E' noto infatti che le arti si svilupparono nei momenti di floridezza economica e quando mecenati potenti o ricchi le incoraggiarono. Onde si è fatta questione se sia 1' arte figlia del lusso o questo di quella. L'opinione comune è che 1' arte sia un lusso, ma non dobbiamo dimenticare quanto si disse sul lusso; è lo sperpero che è biasimevole e questo è comune tanto nelle classi lavoratrici (sperpero di bevande alcooliche) che nelle intellettuali agiate. Soddisfare con raffinatezza i bisogni è lusso e non è sperpero, e per 1' uomo intellettuale, la raffinatezza dell' arte, da semplice desiderio, diviene un bisogno di soddisfare sentimenti estetici.
4 - Le cause della scuola — Per qual motivo esistono individui che vivono dell' insegnamento, e perchè v' ha chi spende per istruirsi o per fare istruire altri.
L' uomo che ha bisogno d' un provento per vivere non ha che due mezzi per procurarseli, o le braccia o V intelligenza.