Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (232/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (232/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   232
   LIBRO PRIMO
   certezza storica per la Religione Cristiana, le prove della divinità del Redentore essendo storiche. La certezza è storica « Se si riesce a provare con evidenza il fatto e il contenuto della testimonianza » dice il Mercier nella sua Psicologia.
   Comunque sia la struttura del culto è contrariata dallo spirito d'indifferenza e d'ateismo, per parte delle masse ; per parte del clero dalla politica che crea la diffidenza, e il dubbio che i sacerdoti politicanti, siano ispirati dall' ambizione di potere più che da sentimenti ascetici.
   2 - Le cause delle strutture della Scienza — Scienza è la conoscenza ordinata dei fenomeni e delle cause loro ; la conoscenza delle cause è la condizione indispensabile perchè l'uomo possa evitare e superare gli ostacoli al suo adattamento all' ambiente. Onde la Scienza risponde alla principale delle esigenze della vita.
   Questo compito però è riservato a pochi, non essendo comune lo spirito di osservazione e 1' attività del pensiero. Questo spirito d' osservazione e d'indagine altro non è che il desiderio di scoprire il vero.
   Dai risultati di tale attività sorge lo spirito d'iniziativa che è, come si è visto, una delle cause per le quali sorgono le industrie, i commerci, il credito e tante forme di vita nelle strutture sociali.
   Come avrebbe potuto senza le scienze naturali progredire r agricoltura, e senza le scienze fisiche e matematiche progredire le industrie, il commercio, il credito ? E non sono le scienze sociali che studiano il migliore adattamento degli individui e degli Stati al consorzio mondiale ?
   La struttura della Scienza è contrariata da tante cause. Se la tecnica si separa dalla Scienza e la pratica dalla tecnica sorge r empirismo. L'empirico sdegna la dipendenza intellettuale e pratica verso chi ha conquistato collo studio cognizioni organiche. Non di rado l'empirico è dotato d'ingegno e crede che questo basti per sostituirsi a chi il sapere l'ha conquistato con lo studio ed il sacrificio. Non è molto che le fabbriche furono invase dagli empirici, che pretesero sostituirsi agli intellettuali, ma si videro e si vedono le fatali conseguenze, specialmente in Russia.
   Conseguenze più gravi si osservano nel campo delle Scienze sociali. Gli empirici della stampa quotidiana e dei frequentatori