Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (228/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   228
   LIBRO PRIMO
   l'uno che nell'altro caso di bisogni collettivi soddisfatti, alcuni dallo Stato Provincie e Comuni (come le ferrovie, la navigazione sovvenzionata dallo Stato per mare ed interna), altri da private aziende.
   La necessità d'intermediari per la soddisfazione dei bisogni più urgenti dell' esistenza consegue dal logico contegno dell' umanità di separare i compiti, dalla divisione e coordinazione loro. Tale contegno si dice logico perchè con esso si consegue una economia di tempo. I mezzi di trasporto sono beni strumentali per abbreviare le distanze.
   E si dicono questi bisogni collettivi e individuali ad un tempo, non perchè da tutti divisi, ma perchè alcuni beni strumentali che li soddisfano possono essere adoperati da chiunque ne faccia richiesta, mentre le persone più facoltose possono tener mezzi di trasporto per loro uso esclusivo.
   Più sopra abbiamo parlato dello scambio delle idee a mezzo delia stampa; gli intermediari di questo commercio sono molti e di varie specie ; i rivenditori di giornali, riviste, libri, opuscoli, stampe musicali, dischi di grammofani, di istrumenti musicali, nonché i rivenditori di carta e di oggetti di cancelleria, sono addetti tutti alla soddisfazione di tali bisogni immateriali.
   Più oltre diremo degli oggetti artistici, di antichità, che soddisfano bisogni estetici, ma non di rado anche alla curiosità ed alla vanità.
   Il Commercio coli' estero è determinato dalla deficienza od abbondanza di certi prodotti o servizi all' interno di fronte alla esigenza dei bisogni corrispondenti. Ma come si spiega che di certi prodotti presso a poco tanti se ne esportano quanti se ne importano? Perchè tutti i prodotti, deficienti ai confini e che potrebbero essere forniti dall' interno, non di rado torna più prenderli da fonti vicine estere, che da altre lontane all' interno.
   Il Commercio è realmente contrariato : quello coli' estero dai dazi di confine, quello all' interno dai dazi interni specialmente nei comuni chiusi.
   I bisogni tutti ai quali soddisfa il Commercio sono contrariati inoltre dalla insufficienza di strade ferrate, di linee di navigazione, da strade carrozzabili insufficienti o mal tenute, dalla mancanza di sicurezza ed inefficace difesa contro i malandrini e