PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
225
iniziata una organizzazione entro ciascuna struttura, ma senza un capo unico, rappresentante l'ente struttura.
1 - Le cause della struttura territoriale — Ripeto che per strutture econonomiche intendiamo la territoriale, la manifat-trice, la commerciale, la creditizia.
Son elette economiche perchè, per le vecchie scuole, costituiscono si può dire, tutto il sub-strato della Scienza economica.
Definimmo, come è noto, la Scienza economica: la Scienza delle aziende procacciatrici che soddisfano ad esigenze reciproche per' giungere alla soddisfazione delle aziende famigliari ed in genere delle erogatrici.
Le strutture economiche sono costituite da organi che compiono una funzione procacciatrice, e quindi con aziende procacciatrici. La funzione procacciatrice è diretta a soddisfare i bisogni umani, quindi sono i bisogni la causa di dette funzioni.
In apparenza sono i bisogni degli altri che determinano r attività procacciatrice, ma in realtà sono quelli di ogni ente, che per giungere alla soddisfazione dei propri, si presta a soddisfare i bisogni degli altri; e ciò in armonia alla su ripetuta definizione, nel senso che gli organi del procacciamento soddisfano, mediante lo scambio, ad esigenze reciproche per giungere a soddisfare quelle famigliari.
Le cause che determinano il sorgere e svilupparsi degli organi della struttura territoriale (diretti a procacciare i prodotti del suolo e sotto-suolo) sono le seguenti categorie di bisogni materiali :
L'istinto di conservazione e quindi, i bisogni alimentari, determinano il sorgere e svilupparsi dell'industria estrattiva, dal sottosuolo, del sale gemma; dal soprasuolo, la produzione dei cereali, delle uve, lupolo, bietole, ortaggi, del bestiame, pesci, cacciagione. I bisogni di difesa contro le intemperie, la produzione di cotone, lino, canapa, lana, seta e utilizzazione delle pelli.
I bisogni di difesa contro il freddo (riscaldamento) l'industria forestale, e l'estrazione dal sottosuolo dei carboni minerali, torbe e ligniti. Altre cause però, come vedremo, determinano il sorgere di detti organi.
II giardinaggio è determinato dai bisogni estetici della vista, ed odorato (coltivazione di piante per estrarre profumi). Ma esi-
15 — A. Zorli, Trattato di Economia Sociale