224
LIBRO PRIMO
Vengono poi i bisogni di protezione e difesa contro le malattie epidemiche, gli incendi, gii infortuni ai quali soddisfa il Ministero degli interni con organi speciali.
Lo Stato soddisfa anche ai bisogni collettivi di svago, incoraggiando ed aiutando pubblici divertimenti, a mezzo dei Comuni: costruendo Teatri, luoghi di ritrovo, come giardini pubblici, bagni etc.
Ai bisogni di proventi, per soddisfare tutti questi bisogni collettivi, lo Stato fa fronte mediante 1' opera degli organi dipendenti dai ministeri delle Finanze e Tesoro, che provvedono anche al mantenimento degli apparati direttivi dello Stato.
§ 3
Delle cause delle strutture economiche.
Se si osserva l'uomo come tale od i beni come tali, non sono certo parti stabili dell'organismo sociale ; l'individuo more, ma la sua personalità è continuata dall' erede, che succede nel dominio de' suoi beni ; i beni d'un individuo, aumentano scemono, scompaiono, ma l'ente permane se l'individuo resta vivente sia pure col solo vestito che ha in dosso; e così si dica della ditta territoriale, industriale, commerciale e creditizia. Insomma 1' ente è la realtà; è ben vero che se l'individuo ed i beni scompaiono contemporaneamente, cessa 1' ente, ma se uno dei due elementi permane e cambia l'altro l'ente permane. — Per tanti enti che scompaiono, tanti altri ne sorgono, che compiono la stessa funzione.
Per la struttura necessita ripetere quello che si è detto per r ente ; i vari organi che costituiscono la struttura possono scomparire ed altri sorgere ma la struttura permane.
Ora, come si spiega che lo Stato, che mentre è un ente, costituisce anche una struttura?
La stessa cosa si avvera pel culto; gii enti ecclesiastici vanno a formare la struttura del culto. Ma la Chiesa cristiana-cattolica rappresenta una struttura.
Il motivo è questo: che non tutte le strutture sono organizzate come la Chiesa e lo Stato. Manca un' ente capo ed una gerarchia nelle altre strutture, che sono costituite da nuclei autonomi ; e solo ora coi sindacati, coi trusts, colle leghe, si è