PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
223
Col farsi lo Stato imprenditore di servigi per renderli accessibili a tutti i contribuenti, non sempre cerca il lucro, se lo ottiene va a vantaggio della collettività. Mentre nei Monopoli, nelle Municipalizzazioni è il lucro lo scopo. Il Ministero del tesoro dello Stato è un' azienda erogatrice con caratteri speciali; essa raccoglie tutti i proventi dello Stato e li eroga, parte per sè e parte li ripartisce fra i diversi Ministeri che compiono i vari servigi gratuiti su ricordati. In fondo ogni Ministro si comporta come ogni capo famiglia, che divide la dotazione in modo da procurare servigi e beni ai membri della famiglia stessa; solo che la famiglia d' ogni Ministro è l'intera cittadinanza, ossia la società politica.
Esaminiamo dettagliatamente le cause degli organi della struttura dello Stato:
Si tratta sempre di bisogni collettivi e gli organi di ogni Ministero soddisfano ad uno o più di tali categorie di bisogni. Così, r esercito di terra e di mare al bisogno collettivo di difesa contro i nemici esterni (istinto di conservazione della vita e degli averi); ai bisogni di difesa contro i nemici interni (conseguenti allo stesso istinto) soddisfa il ministero degli interni e della guerra e della giustizia : coll'arma dei carabinieri, guardie regie, di pubblica sicurezza, coi tribunali e le carceri. Come vedremo, studiando la legge di popolazione, i popoli hanno bisogno di espandersi, onde le colonie soddisfano a tale bisogno collettivo, e lo soddisfano il Ministero delle Colonie e degli esteri, per la protezione dei cittadini all'estero. Vengono poi i bisogni collettivi, di strade porti, ponti, luce, acqua potabile, nettezza etc. ai quali soddisfano in parte i Comuni e le Provincie, sotto la sorveglianza dello Stato, sorveglianza esercitata dal Min. degli Interni, a mezzo d'organi speciali.
Lo Stato quale organo di civiltà e progresso, assume la soddisfazione di parecchi altri bisogni collettivi, bisogno di cultura nel popolo il quale spontaneamente stenterebbe a soddisfarli, perchè non urgenti, come il vitto e l'alloggio ; onde dallo Stato (Ministeri d' agricoltura, industria, commercio, lavoro, e ministero dell' Istruzione) dipendono innumerevoli organi di progresso e coltura elementare, media e superiore, cultura letteraria, scientifica, agricola, commerciale, industriale, artistica.