222
LIBRO PRIMO
ed assistenza al prossimo. La comunanza di tali pensieri e sentimenti ispirano il desiderio della vita in comune.
3 - Altre convivenze — Altre convivenze però sono determinate da diversi pensieri e sentimenti. Esistono altre convivenze libere, come quelle degli alberghi, determinate dal momentaneo bisogno di alloggio, mentre le convivenze coercitive dell' esercito di terra e di mare sono determinate dal bisogno di difesa esterna, e quelle dei carcerati, dal bisogno pure collettivo di difesa interna.
La convivenza nei manicomi è pure una convivenza coercitiva per ricoverati infermi, determinate dallo spirito di carità collettivo e privato, ed anche dal bisogno di difesa della società contro i mentecatti.
I ricoveri di mendicità, orfanotrofi, brefotrofi, sono ispirati dal sentimento di carità, e per parte dei ricoverati la convivenza consegue dal bisogno di mezzi d' esistenza e dall' impossibilità di procurarseli altrimenti.
I collegi, i convitti sono convivenze determinate dal bisogno d'istruire ed educare la prole e dalle difficoltà di raggiungere il fine nella convivenza famigliare.
§2
Delle cause delle strutture dello Stato.
Lo Stato è soggetto economico di aziende procacciatrici in tutte le strutture sociali, di molte convivenze è soggetto economico perchè dallo Stato ricevono la dotazione, come l'esercito e le carceri; anche manicomi alberghi e ricoveri possono dipendere da Provincie e Comuni, e ciò nel caso che l'iniziativa privata manchi per soddisfare detti bisogni collettivi.
La Stato è poi soggetto economico d' una vasta organizzazione di aziende dotate e che compiono servigi gratuiti e compensati ma a favore dello Stato medesimo. Lo Stato acquista questi servizi e li rivende o cede gratis.
Se li rivende si tratta di speculazione vera, anche quando le spese, superando le entrate, l'impresa è passiva, come, per lo Stato nostro, le Ferrovie, le poste ed i telegrafi; se li cede gratuitamente, la cessione gratuita è apparente, ma in realtà si tratta di servigi compensati dai cittadini, uti universi, coi tributi.