Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (221/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (221/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   221
   Però le strutture sociali della Famiglia e dello Stato non sono costituite esclusivamente di aziende procacciatrici, la Famiglia, come vedremo, è un insieme di aziende erogatrici e le aziende dello Stato hanno caratteri speciali che vanno studiati.
   Lo Stato infatti è soggetto di aziende procacciatrici nelle industrie territoriali, manifattrici, commerciali, creditizie, del credito, dell' assistenza e dell' intrattenimento. Ma è anche soggetto di aziende con caratteri speciali; egli infatti acquista i servigi d' un vasto personale stipendiato, che cede gratuitamente
   0 dietro un compenso ai richiedenti tali servigi. Ma di ciò più oltre diremo.
   Abbiamo detto che è la varietà dei bisogni che fa sorgere le varie categorie di aziende e funzioni loro, categorie che chiamammo strutture. Ossia è 1' aspetto qualitativo dei bisogni che fa sorgere le strutture.
   È 1' aspetto quantitativo, che determina 1' espansione delle strutture; ossia è 1' aumento di popolazione, è l'aumento dei consumi per una più gradita esistenza, che provoca 1' espansione delle varie strutture economiche.
   §i
   Delle cause delle convivenze (struttura famigliare).
   1 - Convivenze famigliari — La causa delle convivenze famigliari è l'istinto genetico che in linea generale è causa dell' accoppiamento e delle nascite.
   1 bisogni alimentari anche per mantenere i figli concorrono a creare e mantenere 1' azienda domestica.
   Se non nascono figli e permangono i legami morali e giuridici tra gli accoppiati dei due sessi, la concausa, di mantenere
   1 figli, cesserà, ma resterà la necessità di soddisfare in comune altri bisogni, resterà il bisogno di assistenza reciproca.
   Non tutte le convivenze sono famigliari o mosse dall' i-stinto genetico.
   2 - Convivenze religiose — Queste conseguono dal pensiero dell' esistenza d'una vita oltre tomba, dell' esistenza d' una gerarchia di spiriti che fa capo alla divinità; pensieri che danno vita ai sentimenti ascetici, d'isolamento dal mondo, o di assorbimento delle personalità in opere di contemplazione, di carità