Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (220/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (220/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   220
   LIBRO PRIMO
   da erogatrice eroga i proventi allo scopo della fondazione. Ma se si tratta di società per azioni, i proventi delle aziende procacciatrici vanno sì all' azienda di erogazione della società, ma per esser divisi fra i soci od azionisti, i quali alla lor volta versano i dividendi nella loro azienda personale di erogazione, onde detta azienda di erogazione delle società funziona più come riparatrice che erogatrice di proventi.
   Dei fenomeni bisogna ricercare anche le cause contrarie, ossia le cause, le quali, nell'argomento che trattiamo, ostacolano la formazione di nuove aziende, che fanno deperire o scomparire le esistenti e sono: per la non formazione di nuove famiglie il libertinaggio e l'avversione al matrimonio, pel deperimento e scomparizione di altre, la mancanza di previdenza, del senso dell'ordine e dell'equilibrio, conseguente alla imperfezione della bilancia umana che dà soverchio peso ai bisogni e non sa frenar le spese.
   Capo III. — Delle cause delle strutture sociali.
   1 - Generalità — Le strutture sociali sono l'aggruppamento di fenomeni sociali somiglianti perchè diretti a soddisfare una determinata categoria di bisogni. Potremmo paragonare la vita aziendale a quella degli atomi. Per la nuova teoria atomica, attorno ad un nucleo carico di elettricità positiva, turbinano gli elettroni, carichi di elettricità negativa. Nel caso nostro gli individui ed i beni turbinano, per così dire, attorno un centro che è il capo azienda ; alla lor volta molti enti colle loro aziende di speculazione si muovono attorno ad un bisogno umano, accordandosi per soddisfarlo o facendosi concorrenza per la conquista della clientela; e siccome sono molti tali bisogni così molte sono queste categorie di gruppi aziendali.
   Questi gruppi aziendali sono costituiti da aziende procacciatrici, giacché, come si è visto, le aziende erogatrici degli enti collettivi, che dirigono tali aziende procacciatrici dividono i proventi tra gli azionisti o soci che li versano nelle loro aziende di erogazione.