PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
219
Nelle aziende procacciatrici è specialmente il pensiero tecnico e pratico che domina l'azienda; ma anche nell' azienda domestica la tecnica e la pratica dominano il disimpegno delle funzioni.
Si dice le aziende procacciatrici ed erogatrici sono determinate dai vari bisogni. S'intende, in certi casi da bisogni propri del capo azienda, in altri casi, necessita soddisfare i bisogni della clientela, per giungere a soddisfare i proprii.
Le aziende erogatrici, propriamente dette, sono sempre dirette alla creazione, conservazione, e soddisfazione dell'elemento soggettivo degli enti sociali.
Ecco perchè abbiamo definito il campo economico un insieme di aziende procacciatrici che hanno rapporti fra loro per giungere alla soddisfazione delle aziende erogatrici.
Questi rapporti sono, in ultima analisi, determinati anche essi da bisogni dei capi-aziende; ma per giungere alla soddisfazione dei proprii, necessita raggiungere il provento, cercando soddisfare i bisogni della clientela, la quale, il più delle volte è costituita da altre aziende procacciatrici, le quali debbono incontrar spese, ossia ricorrere ai prodotti di altri, per raggiungere il provento.
L' azienda erogatrice però non è determinata sempre dai soli bisogni del capo azienda; questo infatti può erogare parte del suo provento per mantenere la famiglia, mosso dai bisogni di questa, o per mantenere od aiutare parenti ed estranei, mosso dai bisogni di tali parenti od estranei.
In tali casi 1' erogazione ha una concausa ed è l'amore per la famiglia o il dovere morale e giuridico, mentre è il sentimento della compassione, della carità che ispira le erogazioni ad estranei.
Non si deve confondere il passivo dell' azienda procaccia-trice, coli' azienda erogatrice dell' ente collettivo.
L' azienda procacciatrice dell' ente individuale versa il provento nell' erogatrice delF ente stesso.
Se si tratta di un' ente collettivo bisogna distinguere se è una convivenza, una società, una associazione. L' azienda procacciatrice d'una convivenza versa il provento in quella erogatrice della convivenza stessa, la quale l'adopera per mantenere vestire etc. i conviventi. Se si tratta d' una fondazione, 1' azien-