Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (217/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   217
   L' ente morale, come si è visto, può essere un'ente collettivo a vari scopi, od essere una fondazione. — La famiglia è ente collettivo a scopo di procreazione e convivenza o di sola convivenza se non nascon figli.
   Quali sono dunque le cause dell' ente sociale-economico ? Sono le stesse che fanno nascere l'individuo umano e le stesse che mantengono in vita 1' essere umano e cioè le cause dei beni. Ossia l'istinto genetico d' un lato, i bisogni e quindi 1' attività procacciatrice ed erogatrice dall'altro. — El' ente che, per mezzo de'suoi elementi esercita queste attività, ossia queste funzioni che si localizzano nelle strutture sociali.
   Non può esistere un' ente senza un' azienda, ma ciò non significa che ogni ente debba essere capo azienda. Ogni azienda ha un capo, ma non tutti gli enti son capo-azienda. — Il bambino, l'interdetto, non possono essere capi di un' azienda ma non possono farne a meno.
   Capo II. — Delle cause delle aziende economiche.
   Gèn^er alita - Come si è detto, le cause dei fenomeni economici sono cosmiche ed antropologiche, queste individuali e sociali.
   Le cause cosmiche o lasciano indifferente l'uomo, o lo facilitano o lo contrariano nella soddisfazione dei bisogni.
   I bisogni sono dunque la vera causa dei fenomeni economici, e sono i bisogni che rendono necessaria 1' attività procacciatrice, per giungere alla soddisfazione dei medesimi, ossia per giungere all' attività erogatrice ....... al consumo.
   L'ente sociale mosso dai bisogni esplica la sua attività procacciatrice ed erogatrice con una serie di atti, da noi già classificati, che costituiscono un'apparato speciale dell' ente, che dicesi azienda.
   Questi atti sono, come si disse: l'inventario, il preventivo, la gestione, ed il consuntivo. Ma questi sono i fenomeni generali contenuti nelle aziende, della casualità dei quali più oltre diremo.
   Qui stuclieremo le cause che determinano 1' esistenza stessa dell' azienda.
   L' azienda non è la conseguenza diretta dei bisogni organici dell' uomo ma del pensiero umano.