214
LIBRO PRIMO
Fra gli scrittori quello che più si avvicina al nostro concetto è il Prof. Giovanni Rossi che ha scritto due volumi sulla costituzione degli enti sociali-amministrativi (Reggio-Emilia 1882),
Processo di divenire, che Hegel chiama, 1' unità dell' essere e del non essere, 1' unificazione, di ciò che non è, con ciò che è.
Processo di divenire, del quale il risultato raggiunto è 1' essere, determinato mediante la manifestazione delle sue qualità caratteristiche, cioè, I' essere definito.
L' essere definito, sì che, è l'essere con un dato carattere, che è immediato, quello cioè che lo costituisce, quello che esso è, la sua determinazione, la sua qualità.
La quale, concepita siccome l'aspetto positivo dell essere determinato, vale a dire, siccome la definita manifestazione che fa 1' essere, ciò che esso è, è realtà.
Diremo : la qualità, fattore determinante interno dell' essere, per distinguerlo dal fattore determinante esterno, che è la quantità, dell' essere stesso.
Questa, va considerata come una necessaria evoluzione dell ' essere, una definizione caratteristica dell' essere, ed è continua o discreta, a seconda che si considera quale aggregato di parecchie parti che si fondano, o si astragga - nel pensier nostro - dal legame connettivo, dando rilievo all' isolamento e alla reciproca esclusione inerente alle diverse parti.
La relazione della quantità con la qualità, che presenta per ogni cambiamento quantitativo un corrispodente valore qualitativo, diremo misura: della quale, la quantità, può essere considerata come una variabile, e la qualità, come una costante, del processo di variazione dell'essere.
Sotto le quali relazioni della quantità con la qualità, sta 1' essenza, ragion d'essere che obbedisce ai vari cangiamenti i quali caratterizzano il progressivo sviluppo dell' idea di essere.
E il compimento, dell' intero processo evolutivo dell' essere: la idea concreta di unità dell' essere ; la individualità separata da ogni altra ; la più completa espressione della categoria dell' essere ; il termine finale dello sviluppo di questa idea, è 1' ente.
L' ente, adunque, comprende una perfezione dell' essere; è tale perchè individuo, singolare, perfetto, nella sua ragion d' essere ; è tale, perchè, nell' unità sua individua, in lui individuo, esso realizza una perfezione, una natura creata.
8 - Attributi categorici dell' Ente - Ciò che 1' ente è nella sua essenza, determina i suoi caratteri qualitativi, fissa la legge fondamentale della sua natura.
Onde, le radici dell' elemento qualitativo giacciono profondamente nascoste nella essenza fondamentale dell' ente, si da costituire, 1' essenza la verità dell'ente.
L' elemento qualitativo, dunque, è la realtà esistente nell' ente ; 1' ente che esiste in sè medesimo, e non in altro ; il fondo, cioè, dell' ente ; 1' ente che ha sostanza propria, la sua persotialità.