Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (210/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   210
   LIBRO PRIMO
   Non è vero che la norma fondamentale della vita economica, quella che guida l'uomo, sia l'egoismo (come dice la scuola classica), nè V amore del prossimo (come dicono i socialisti e gli evangelici), queste sono cause dei fenomeni economici, non norme.
   Per esser norme bisognerebbe fosse provato che la gran maggioranza dei fenomeni economici sono determinati o dal puro egoismo, o dal puro altruismo, mentre ripeto il fatto economico può esser determinato, in apparenza, da una sola causa, ma, quello determinato da una sola causa è generalmente anormale, come il furto, la prostituzione etc. determinate del cieco e vario egoismo passionale.
   Studiare i fatti economici, come se conseguissero da una sola causa è fare dell' astrazione, che potrà anche essere utile nel campo teorico, ma che non potrà mai, senza pericolo di recare gravi danni, dare consigli alla tecnica (arte o politica) della vita economica.
   Come vedremo, prima bisogna studiare le cause dei fenomeni economici, dal cozzo di queste cause 1' uomo si decide seguendo determinate norme di condotta, che potranno essere d'iniziativa sua o d'imitazione, o d'abitudine, o di consuetudine, o d' ubbidienza ad una legge scritta, comunque, dette norme, sempre rappresenteranno una risultante delle cause studiate.
   Noi dunque studieremo dette cause dei fenomeni generali descritti nella sezione prima di questo libro. Ma, si disse, i fenomeni tutti economici sono compresi entro le aziende; tutto ciò che accade fuori del campo aziendale, esce dal nostro compito. Aggiungemmo che l'azienda è 1' apparato economico dell' ente, che lo stesso ente può compiere più funzioni ed avere, non meno di due, ma parecchie aziende secondo il numero delle funzioni che compie, e dissi che gli enti, in quanto compiono la stessa funzione, formano la struttura sociale.
   6 - Le cause degli involucri — Ora si domanda: sebbene ente, azienda, struttura, siano, per così dire, tanti involucri di fenomeni, essi stessi però sono fenomeni e di essi dovremo, prima del contenuto, cercare le cause, i motivi pei quali divengono centri di fatti economici. In altri termini, ente sociale, struttura sociale, sono fenomeni generali economici, pel fatto che sono dotati di aziende, oggetto della Scienza nostra.