Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (199/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (199/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   199
   Un sintomo di abbandono in Germania delle idee idolatre dello Stato r abbiamo nel fatto che l'iniziatore del movimento a favore del Senato economico, il Dott. Walter Rathenau che lo propugnò nel suo ormai celebre libro Die vieue Wirthchaft, ma innestato all' organismo statale, non pare sia alla testa del nuovo organismo economico.
   Il nucleo delle organizzazioni del Consiglio economico è stato fornito dalle grandi organizzazioni costituite fino dal 4 dicembre 1917, dietro un accordo intervenuto fra il segretario dei sindacati tedeschi, Liegen, e il principale dei grandi industriali tedeschi Ugo Schimmer, il quale fonde insieme le unioni del lavoro, nelle quali, impiegati e padroni sono rappresentati in parti uguali. Questa unione venne posta in principio e sviluppata poi nel Consiglio provvisorio della economia nazionale.
   Ma chi potrà in Italia prendere l'iniziativa per giungere alla costituzione del Parlamento economico? Non certo gli uomini di Governo, basterebbe che questo non ostacolasse una tale iniziativa, diretta unicamente ad obbligare, con una legge, tutti a far parte d' un sindacato economico.
   Tavola dei fenomeni generali nelle categorie.
   I. - Periodo iniziale della vita economica.
   nelle aziende erogatrici e procacciatrici (nelle tributarie : determinazione della base imponibile).
   
   nelle dodici strutture sociali.
   \ tributari'
   di speculazione nelle 12 strutture sociali.
   [ esenzioni rie accertamenti
   / valutazioni.