190
LIBRO PRIMO
ma non danneggia la società, al più al più farà rincarire 1' oro se lo nasconde, ma dovrebbero essere in molti a nasconderlo, ed oggi gli avari cosi sciocchi sono rari.
La funzione del risparmio essendo quella di trasformarsi specialmente in fondo pei salari, più aumenta e più crescerà la domanda di lavoro e saliranno i salari ed il benessere generale.
Vedremo, a suo tempo, se il risparmio sia un dovere morale dei ricchi, certo che a loro è più attuabile che a chi vive di solo lavoro, però, se noi consideriamo come risparmio dei lavoratori quello raccolto dalle casse postali, e dalle banche popolari, il risparmio loro è rilevante tanto più che anche le casse di risparmio raccolgono piccoli risparmi. Infatti nel quinquennio 1914-19 i depositi nelle casse postali salivano da noi a 3.474.795.196, quelli delle banche popolari a 1. 037. 730. 918.
Resta a dire che la capitalizzazione umana è una forma d' investimento dei risparmi, ed un illustre statista notando come lo spirito di risparmio in Francia fosse superiore a quello della Germania, affermò che la Germania investiva però meglio della Francia i suoi risparmi perchè in Germania la popolazione aumentava, mentre in Francia diminuiva.
5 - I risparmi nelle aziende di erogazione degli enti morali. — In tutti gli Istituti di assistenza, mutua e gratuita i risparmi vanno ad aumentare il loro patrimonio. Negli Istituti di credito vanno ad aumentare la riserva a garanzia dei depositanti. Nelle società commerciali e industriali tutta la parte di provento che non è annualmente diviso fra gii azionisti, va ad aumentare il capitale delle società stesse ; e così si dica delle fondazioni.
Gli Istituti di beneficenza che debbono eseguire la volontà dei testatori, non dovrebbero accumulare, ossia dovrebbero i redditi annuali tutti distribuire agii aventi diritto a soccorso ; le leggi però ordinano che gii avanzi annuali bebbano andare in conto capitale e non essere consumati nelle successive gestioni delle aziende loro.
6 - Gli investimenti dei risparmi all' estero. — Quando una nazione è satura di capitali circolanti, gli investimenti all' estero s'impongono, e sono benèfici alla nazione che presta ed a quella che riceve a prestito. Ma se i capitali circolanti