PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
187
Nelle aziende procacciatrici risparmio non è il risultato aziendale, ma un mezzo per ottenere un maggior provento netto ; chi riesce ad ottenere lo stesso risultato con risparmio di spese, ottiene un maggior provento.
Questo miglior risultato avrà un' influenza sull' azienda ero-gatrice, la quale riceverà dalle procacciatrici un maggior versamento e troverà più facile conseguire un risparmio. Ciò non toglie che quest' ultimo risultato, ogni azienda erogatrice, non possa ottenerlo anche risparmiando sulle spese, ossia non solo spendendo meno, ma sapendo spendere: noi vediamo ogni giorno famiglie di reddito uguale, fare la stessa vita, eppure l'una riuscire a metter da parte, e 1' altra no, e non di rado quella che mette da parte gode la vita meglio di quella che non risparmia o va in rovina.
Raggiungere questo risultato è cómpito della economia domestica, che altro non è se non la tecnica economica nell'azienda di erogcizione, che esiste in detta azienda come esiste la tecnica agricola, industriale, commerciale, creditizia.
Ecco perchè oggi si incoraggiano le scuole per l'insegnamento della economia domestica, insegnamento diffuso in Germania e Svizzera.
2 - Il risparmio nelle categorie d'aziende. — Se il risparmio è funzione delle aziende erogatrici, avrà caratteri diversi nelle diverse categorie di aziende erogatrici.
Le aziende erogatrici al riguardo si distinguono in due grandi categorie: quelle che vivono di dotazioni o stipendi fissi, e quelle che vivono di proventi variabili (salari, interessi, rendite, profìtti). Se sono alti i prezzi dei generi alimentari, saliranno le rendite ed i profitti agricoli, e nella classe dei proprietari agricoli e contadini sarà facilitato il risparmio. Se sono alti i prezzi dei manufatti, potranno risparmiare gli industriali, se alto il prezzo del denaro se ne gioveranno i capitalisti. Le difficoltà della vita aumenteranno invece per coloro che vivono di proventi fissi, i quali potranno invece risparmiare se avverrà un ribasso generale dei prezzi.
Nella parte teorica studieremo dettagliatamente le cause del risparmio che esiste come istinto anche in tante specie animali, qui noteremo che dai dati statistici poco si può capire del vero risparmio annuale.