186
LIBRO PRIMO
T azienda complessa di speculazione ha avuto un disavanzo, ricadrà a carico o di chi prestò il capitale, e se lo prestò Y imprenditore stesso alla propria impresa, andrà a diminuzione dell' attivo delle sue aziende semplici capitalistiche di speculazione.
Noi, quindi parlando della situazione terminale delle aziende, intendiamo riferirci alle conseguenze definitive di tutte le gestioni aziendali dell'edonista che si riverberano sulla sua azienda di erogazione, e quindi anche delle conseguenze definitive della gestione della stessa azienda erogatrice. Infatti se Y edonista spese di più de' suoi proventi globali, il disavanzo è definitivo, ma va a diminuzione dell' attivo delle aziende sue mobiliari ed immobiliari ; mentre se si chiude con un' avanzo va aumentare 1' attivo dell' azienda sua mobiliare. Infatti chi spende oltre i suoi proventi intacca il suo capitale e chi risparmia questo aumento.
I Ragionieri parlano anche di resìdui attivi e passivi. Per loro questi rappresentano competenze di un esercizio, rimaste alla fine del medesimo inadempiute, e rimandate per la loro materiale esecuzione agli esercizi successivi. — Perciò, non si tratta di differenza tra le somme stanziate (previste,) e quelle erogate (impegnate) o non erogate (spese), ma di impegni che aspettano una soluzione, rimandati al futuro esercizio. Noi di tutto ciò non ci occupiamo perchè con carattere amministrativo, ma solo dei proventi realmente versati nell'azienda di erogazione che vennero in parte erogati, lasciando un margine (avanzi) il quale costituisce il risparmio; o furono insufficienti alle erogazioni del capo azienda, rendendo necessaria 1' accensione di debiti. I debiti possono rimanere a credito di terzi ed essere pacifici, contenziosi o prescritti ; in quest' ultimo caso estinti. E possono rimanere a carico delle aziende mobiliari ed immobiliari del capo azienda, delle quali resta diminuito l'attivo. Certo che il disavanzo dell'operaio resta a carico della sua azienda di speculazione semplice avvenire.
§ 1
Del risparmio.
1 - Generalità. — Qui noi studiamo il risparmio come effetto di leggi che poi vedremo, e quindi proprio come un fatto, ossia 1' avanzo delle aziende di erogazione, od altrimenti come un consumo differito.