Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (185/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (185/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PiliMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   185
   Capo XV — I risultati aziendali (Risparmio-Equilibrio ed esquilibrio economico).
   1 - Generalità — A p. 109 parlammo brevemente della vita economica terminale ed accennammo al risultato del confronto che ogni edonista sempre ripete fra i suoi proventi e le spese. — Il risultato di tale confronto si chiama consuntivo ; che è un tutto reale e non una trovata dei contabili a solo scopo amministrativo.
   Notammo a p. 110 che dal consuntivo può risultare un avanzo od un disavanzo, ed accennammo solo ali7 equilibrio ; dicendo che il consuntivo è fenomeno generale mentre i risultati del consuntivo sono sempre fenomeni di categoria. Ma tra i risultati c' è anche 1' equilibrio e però si domanda ora è dunque 1' equilibrio pure fenomeno di categoria? Lo è in questo senso: le aziende noi classificammo, a tal riguardo, in aziende regressive, propressive e stazionarie. Queste ultime due formerebbero quindi una categoria a parte, quella delle equilibrate. E siccome r e-quilibrio economico nazionale è dato dalla maggioranza delle aziende equilibrate e progressive, così non si può dire che 1' equilibrio sia fenomeno generale.
   I ragionieri si occupano nello stesso modo del consuntivo di tutte le aziende. Noi del consuntivo delle aziende procacciatrici ci siamo già occupati quando abbiamo parlato del provento netto di ciascuna e quindi del salario, interesse, rendita, profitto, che sono i risultati favorevoli di dette aziende, e dicendo che, mancando questi risultati, il consuntivo loro è uguale od inferiore al costo. Il consuntivo del quale ora parleremo è quello dell' azienda di erogazione dell' edonista. Tale risultato è una conseguenza è vero anche dei risultati delle aziende procacciatrici, ma, economicamente parlando, il consuntivo finale è quello dell' azienda di erogazione.
   Infatti questa vive dei proventi in essa versati dalle aziende procacciatrici, i proventi delle quali sono i risultati delle loro gestioni; se tali risultati furono negativi, l'azienda erogatrice mancherà d' una risorsa sulla quale aveva contato. Se per di più