184
LIBRO PRIMO
Impresa, od azienda di speculazione complessa, non è solo quella dell' operaio che manda per proprio conto 1' opera sua, del capitalista che sfrutta il proprio capitale, ma quella ancora di tutte le aziende, in tutte le strutture sociali, aziende che a scopo di speculazione mandano in economia le loro energie. Così lo scienziato può pubblicare volumi e venderli per conto proprio o può sfruttare un brevetto, una sua invenzione, come può mettersi al servizio dello Stato o d' altre imprese. Vi sono artisti che affittano 1' opera loro ed altri che producono e vendono per conto proprio. Vi sono maestri che appaltano 1' opera loro. Esistono sacerdoti che vivono alla giornata (a Roma detti scagnozzi) ed altri stipendiati. Neil' assistenza ci sono avvocati a stipendio fìsso presso Istituti, ed altri avvocati che mandano per conto loro uno studio. Lo stesso si dica pei medici, ingegneri ecc.
Come si vede, di queste aziende di speculazione semplice, alcune sono affittate, altre no. In quest' ultimo caso il capo dell' azienda semplice diventa imprenditore e quindi capo di una azienda complessa.
Delle imprese arlcune sono dirette a conservare potenzialità, altre ad alimentare un super-consumo di lusso, ossia un consumo non necessario nè a conservare nè a creare potenzialità e queste sono a detrimento delle prime perchè a loro sottraggono i capitali tecnici, i capitali che s'immobilizzano e trasformano in potenzialità. Tutte però, per essere aziende di speculazione complessa, debbono avere per iscopo il lucro.
Quando studieremo metodicamente le cause di questi fenomeni, emergerà come sia utile il nostro sistema aziendale. La separazione completa dell'azienda del capitalista, del lavoratore e dell' imprenditore è indispensabile per comprendere 1' essenza del fenomeno impresa e profitto.
Adamo Smith e la scuola inglese non separò nettamente il reddito del capitalista da quello dell' imprenditore e questa distinzione è più chiara in Quesnay e J. B. Say.
Il Gide (Principi, p. 108) parla della scomposizione dei tre elementi nella stessa persona, senza una base teorica, la quale solo dal sistema aziendale può essere data.