182
LIBRO PRIMO
restringervi. Oppure direte : me ne vado, e scendo in un appartamento meno ampio o più modesto. Ciò provoca una discesa generale fino alle case operaie che saran più ricercate e più pagate, per cui accadrà, come ad es., a Napoli, ove in un angolo di una stanza vive una famiglia, in altro angolo un' altra. Si cerca con la costruzione delle case operaie di ovviare a tale inconveniente ed anche con la tassa sulle aree fabbricabili. Infatti la causa per cui nei grandi centri si stenta a fabbricare è la speculazione sulle aree, i proprietari delle quali vorrebbero tutto per loro il super-reddito dei nuovi fabbricati, ossia quello superiore al compenso del capitale da investire.
Facendo pagare una tassa a chi si ostina a non voler vendere le aree ai fabbricanti, si dà una spinta alla vendita, ma non di rado è motivo per ulteriori aumenti del prezzo dell' area.
Nei centri che si spopolano accade il contrario: sono le case più meschine che restano sfitte e quelle più di lusso, onde le medie sono le più favorite. Così nei piccoli centri i palazzi valgono meno del capitale investito. Ossia è successo r ammortamento di parte del capitale investito, sempre pel fatto che è T interesse del denaro che determina la valutazione degli immobili.
Una casa che costò 200 e rende solo 5, se l'interesse del denaro è a 5, oggi vale 100.
§ &
Il Provento delle aziende di speculazione complessa (profitto)
1 - Generalità — Queste aziende coordinano i compiti di quelle di speculazione semplice od assumono i compiti di una o più di tali aziende a fine di lucro. Dico assumono perchè spesso l'imprenditore, ad esempio un contadino, prende in affitto un fondo e se lo coltiva da sè e corre 1' alea. Ora bisogna bene tener in mente quanto si disse circa la produzione. Chi compie un servizio con o senza strumento causando soddisfazione in altri, produce.
Noi qui parlando di aziende di speculazione non intendiamo parlare delle sole aziende che, secondo le vecchie scuole, sono di produzione perchè ottengono prodotti materiali, ma intendiamo parlare di tutte le aziende che assumono o coordinano compiti di altre, per compiere servizi, con o senza strumenti, a fine di lucro.
Questo lucro si chiama profitto.